- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La tomba del Doge Francesco Dandolo nella Sala Capitolare della chiesa dei Frari a Venezia
La tomba del Doge Francesco Dandolo nella Sala Capitolare della chiesa dei Frari a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La tomba del Doge Francesco Dandolo nella Sala Capitolare della chiesa dei Frari a Venezia
La chiesa dei Frari a Venezia è uno scrigno pieno di opere d'arte, alcune famose in tutto il mondo, altre assolutamente da scoprire. E' famosa soprattutto per numerosissimi monumenti funebri, come avviene solitamente nelle chiese dell'ordine dei Frati Francescani.
Nella Sala Capitolare per esempio vi è la tomba del doge Francesco Dandolo (1258- 1339), un tipico monumento funebre in stile gotico ma che è decorato da una lunetta dipinta: al centro la Madonna col Bambino e ai lati il doge Francesco Dandolo protetto da San Francesco d'Assisi e dall'altra parte la dogaressa Elisabetta, vestita da francescana, protetta da Santa Elisabetta d'Ungheria (terziara francescana).
Quest'opera è straordinaria per tre motivi: è una delle prime opere firmate della storia del'Arte veneziana e una delle più antiche rappresentazioni di San Francesco nel territorio della Repubblica. Ma soprattutto questo è il primo ritratto conosciuto di un Doge a Venezia, Francesco Dandolo, famoso per avere consolidato il potere di Venezia sulla Terraferma.
Se hai trovato questo articolo interessante e ne vorresti sapere di più, sui lati più curiosi e misteriosi di Venezia, ti consigliamo di prenotare una visita personalizzata della città con la nostra guida Francesca, redattrice di questa amata rubrica.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediVenezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi