- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La tomba del Doge Francesco Dandolo nella Sala Capitolare della chiesa dei Frari a Venezia
La tomba del Doge Francesco Dandolo nella Sala Capitolare della chiesa dei Frari a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La tomba del Doge Francesco Dandolo nella Sala Capitolare della chiesa dei Frari a Venezia
La chiesa dei Frari a Venezia è uno scrigno pieno di opere d'arte, alcune famose in tutto il mondo, altre assolutamente da scoprire. E' famosa soprattutto per numerosissimi monumenti funebri, come avviene solitamente nelle chiese dell'ordine dei Frati Francescani.
Nella Sala Capitolare per esempio vi è la tomba del doge Francesco Dandolo (1258- 1339), un tipico monumento funebre in stile gotico ma che è decorato da una lunetta dipinta: al centro la Madonna col Bambino e ai lati il doge Francesco Dandolo protetto da San Francesco d'Assisi e dall'altra parte la dogaressa Elisabetta, vestita da francescana, protetta da Santa Elisabetta d'Ungheria (terziara francescana).
Quest'opera è straordinaria per tre motivi: è una delle prime opere firmate della storia del'Arte veneziana e una delle più antiche rappresentazioni di San Francesco nel territorio della Repubblica. Ma soprattutto questo è il primo ritratto conosciuto di un Doge a Venezia, Francesco Dandolo, famoso per avere consolidato il potere di Venezia sulla Terraferma.
Se hai trovato questo articolo interessante e ne vorresti sapere di più, sui lati più curiosi e misteriosi di Venezia, ti consigliamo di prenotare una visita personalizzata della città con la nostra guida Francesca, redattrice di questa amata rubrica.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi