- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La tomba del doge Francesco Morosini nella chiesa di Santo Stefano a Venezia
La tomba del doge Francesco Morosini nella chiesa di Santo Stefano a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La tomba del doge Francesco Morosini nella chiesa di Santo Stefano a Venezia
La chiesa di Santo Stefano a Venezia è uno dei più bei esempi di architettura gotica in città. Al suo interno vi sono diverse opere d'arte e monumenti funebri, fra cui la tomba del doge Francesco Morosini (1619- 1694), proprio al centro del pavimento, un' incredibile opera in bronzo di Antonio Gaspari e Filippo Parodi.
Questo doge, in vita e successivamente, fu osannato dalla Repubblica come eroe e gli furono tributati moltissimi onori, dal momento che, in un'epoca in cui Venezia viveva un periodo di grande declino, lui riuscì in pochi anni (1683-1687), a conquistare parte della Grecia allora sotto i Turchi. Questa impresa gli fruttò il titolo di 'Peloponnesiaco', il titolo di doge nel 1688, un arco trionfale nella sala dello Scrutinio a Palazzo Ducale e addirittura il suo gatto preferito fu imbalsamato (attualmente è esposto al Museo di Storia Naturale di Venezia).
Il resto del mondo però lo ricorda per un motivo ben diverso: mentre assediava Atene, un colpo di mortaio distrusse in parte il Partenone sull'Acropoli, che i Turchi avevano trasformato in polveriera. Fu in quell'occasione che crollò il tetto del tempio, che fino ad allora era rimasto miracolosamente intatto.
Quando morì, nel suo testamento lasciò la sua fortuna ai discendenti dei fratelli, non essendosi mai sposato, solo a patto che chiamassero Francesco tutti i loro figli maschi per sempre…. Un uomo decisamente umile!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi