- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La tragica leggenda del Cuore della Scuola Grande di San Marco
La tragica leggenda del Cuore della Scuola Grande di San Marco
Misteri & LeggendeLa tragica leggenda del Cuore della Scuola Grande di San Marco
Nelle millenarie pietre di Venezia troviamo raccontate incredibili e affascinanti storie, leggende e memorie che si nascondono in ogni angolo della città…
In campo Santi Giovanni e Paolo, tra la porta d’ingresso della Scuola Grande di San Marco, l’attuale Ospedale Civile, e la parte destra della facciata, a circa 30 cm da terra, si trova uno strano graffito inciso nella pietra che rappresenta un uomo con turbante che tiene nella mano sinistra un cuore. Una raffigurazione alquanto bizzarra che sembra trarre le sue origini da un tremendo matricidio.
La leggenda vuole che tanto tempo fa, un commerciante ebreo, diventato poi cittadino turco, sposò una donna cristiana della Giudecca dalla quale ebbe un figlio che rapì quando era ancora un infante. Il ragazzo, che crebbe insieme al padre, si sentiva solo ed infelice perché, a causa del suo sangue per metà veneziano e per metà levantino, non era ben accetto dalla comunità cristiana e nemmeno da quella turca.
La frustrazione e la rabbia per questa sua condizione portò il ragazzo a maturare un carattere violento e collerico che trovava sfogo ogni qualvolta che andava a trovare la madre. Gli incontri sfociavano spesso in furiosi litigi ed una sera la situazione degenerò: il giovane, accecato dalla rabbia, accoltellò la madre e le strappò il cuore dal petto. Una volta rinsavito e resosi conto del gesto efferato, uscì di casa e corse a perdifiato lungo le Fondamenta della Scuola Grande di San Marco. A un certo punto inciampò ed il cuore della madre gli cadde in acqua. Schiacciato dai sensi di colpa, si rialzò, raggiunse le Fondamenta Nuove, si buttò in laguna e si lasciò affogare…
Ecco svelata l’origine di questa particolare incisione … l’autore sembra essere stato uno scalpellino di nome Cesco che, impegnato alla realizzazione della facciata della Scuola Grande di San Marco, fu testimone dell’omicidio appena raccontato e decise di affidare alla pietra il ricordo di questo giovane che mai riuscì a trovare posto nel piccolo mondo veneziano.
Vi piacerebbe toccare con mano questa incredibile incisione e conoscere altre storie e leggende legate ad altri affascinanti palazzi? Accompagnati da una esperta guida turistica potrete scoprire la storia e il fascino della Scuola Grande di San Marco e gli angoli più caratteristici della città sull’acqua grazie ad un itinerario creato ad hoc!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi