- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L'Abbazia di Nervesa e il Galateo

L'Abbazia di Nervesa e il Galateo
In provincia di Treviso vi è un piccolo comune chiamato Nervesa della battaglia. Fino alla Prima guerra Mondiale si chiamava semplicemente Nervesa… ‘della Battaglia' venne aggiunto in seguito alla battaglia del Solstizio o seconda battaglia del Piave, combattuta proprio qui, nel giugno 1918, tra l'esercito Italiano e quello austro-ungarico.
Il paese fu completamente raso al suolo e andò distrutta anche la bellissima Abbazia di Sant'Eustachio, fondata nell'XI secolo dalla nobile famiglia longobarda dei Collalto.
Tra il Cinquecento e il Seicento l'abbazia divenne un importante polo culturale. Qui vennero ospitati, tra gli altri, il celebre scrittore e libellista Pietro Aretino, la poetessa Gaspara Stampa (che dedicò a Collatino da Collalto le sue rime più struggenti) e Giovanni della Casa.
Monsignor della Casa intraprese la vita ecclesiastica e nel 1544 fu nominato nunzio apostolico a Venezia, dove trovò il palco ideale per le sue aspirazioni letterarie o mondane, e il suo palazzetto sul Canal Grande divenne il luogo d'incontro della migliore nobiltà veneziana assieme ad artisti, poeti e letterati.
A Venezia introdusse il tribunale dell'Inquisizione e si occupò dei primi processi contro i Luterani.
Caduto in disgrazia con la morte del suo protettore papa Paolo III Farnese, nel 1549 si ritirò a Nervesa dove probabilmente scrisse il famoso libro Il Galateo overo de' costumi, che dava i dettami rinascimentali e propone una serie di consigli e regole tali da consentire una vita armonica e semplice.
Come raggiungere i ruderi dell'Abbazia di Nervesa della Battaglia
Dalla piazza della chiesa di San Giovanni Battista Sovilla a Nervesa della Battaglia si vede un cancello con un cartello indicante ‘Abbazia'; dal cancello parte un vialetto alberato che si infila tra i vigneti e conduce alle rovine dell'abbazia, raggiungibile in 10-15 minuti con una piacevole passeggiata adatta a tutti. Attenzione che i ruderi e il vialetto di accesso si trovano in proprietà privata... Se il cancello è chiuso si consiglia di non entrare!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi