- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L’altorilievo di Ercole sulla facciata della casa del Tintoretto
L’altorilievo di Ercole sulla facciata della casa del Tintoretto
Misteri & Leggende
L’altorilievo di Ercole sulla facciata della casa del Tintoretto
Nel sestiere di Cannaregio a Venezia sorge la casa del famoso pittore Jacopo Robusti detto ‘il Tintoretto’ (1519- 1594).
Sulla facciata dell’edificio si può notare un piccolo altorilievo di Ercole che si appoggia a una clava… Narra la leggenda che Marietta, la figlia del Tintoretto, fu avvicinata da una vecchia mentre si recava alla vicina chiesa della Madonna dell’Orto per presenziare alla messa. L’anziana donna le consegnò delle particole dicendole che ne avrebbe dovuta mangiare una al giorno per diventare come la Madonna, senza farne parola con anima viva.
Marietta acconsentì, ma ogni mattina, invece di inghiottirla, nascondeva la particola in una scatoletta in giardino, sotterrata vicino all’abbeveratoio degli animali. Gli animali iniziarono ad inginocchiarsi davanti all’abbeveratoio e nessuno riuscì più a smuoverli da lì! Marietta allora, impaurita, confessò l’incontro con la vecchia al padre: il Tintoretto capì subito che la vecchia era una strega che aveva cercato di rubare l’anima della figlia con questo malvagio trucchetto.
Elaborò quindi un piano… Per prima cosa portò le ostie stregate in chiesa e le abbandonò all’altare, poi disse alla figlia di affacciarsi al balcone di casa e di chiamare dentro la vecchia. Lui, nel frattempo, si era nascosto dietro la porta d’entrata; appena la vecchia varcò la soglia di casa, la randellò con un grosso bastone.
Capendo di essere in trappola, la strega lanciò un urlo disumano e, avvolta in una nuvola di fumo, fuggì attraverso il muro lasciandovi un buco. Per coprire il foro, e anche a guardia dell’abitazione, Tintoretto vi pose davanti Ercole con la clava, simbolo di forza e mascolinità… La strega non si fece mai più rivedere!
Se questa curiosa storia ha catturato la vostra attenzione, sappiate che Venezia nasconde molti altri affascinanti aneddoti… Le nostre brillanti guide locali, su richiesta, organizzano visite guidate tra le leggende e i misteri di Venezia. Cosa aspettate ad immergervi tra i segreti di questa straordinaria città?
Per quanto riguarda Tintoretto, invece, nella nostra speciale sezione Tintoretto 500 potrete trovare informazioni, visite guidate alla scoperta dei luoghi in cui è vissuto e ha lavorato e biglietti per mostre ed eventi organizzati in occasione dei 500 anni dalla sua nascita!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi