- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L'altra Pala d'oro di San Marco a Venezia

L'altra Pala d'oro di San Marco a Venezia
Ogni giorno tantissimi visitatori della Basilica di San Marco a Venezia vanno ad ammirare la famosa Pala d'oro di San Marco, dietro l'altar maggiore della chiesa. Non tutti sanno però che esiste anche un'altra Pala, anch'essa molto preziosa, che decorava l'altare della Basilica: la Pala feriale, dipinta da Paolo Veneziano nel 1345.
Quest'opera fungeva da copertura o custodia della Pala d'oro, che veniva esposta ai fedeli soltanto nelle maggiori festività, e fu commissionata dal Doge Andrea Dandolo (1307 circa - 1354), uno dei più importanti committenti di opere d'arte per la basilica e l'ultimo doge sepolto a San Marco. È considerata il capolavoro della pittura veneziana del XIV secolo, in cui si mescolano elementi artistici orientali e altri occidentali.
Le grandi mezze figure nel registro superiore richiamano le iconostasi greche o greco-veneziane, mentre il ciclo narrativo della vita di San Marco e la sua ‘leggenda' veneziana presente nei sette riquadri del registro inferiore è di concezione e stile occidentale. Al di sopra, attorno al Cristo, si dispongono, oltre alla Vergine e a San Giovanni Evangelista, i santi della devozione veneziana: San Teodoro e San Marco a sinistra, San Pietro e San Nicola a destra. Nei sette episodi del registro inferiore solo i primi quattro narrano la vita di San Marco, mentre gli altri tre descrivono il trafugamento delle reliquie del Santo e il loro successivo trasporto a Venezia.
Dopo un accurato restauro la Pala è tornata a risplendere ed è possibile ammirarla al Museo di San Marco grazie al tour Il Museo di San Marco e la Basilica dall'alto.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi