- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L'antica sede dei Cavalieri di Malta a Venezia

L'antica sede dei Cavalieri di Malta a Venezia
Venezia fu sempre sede di ordini cavallereschi, in molti casi legati alle Crociate. Cavalieri Templari, Teutonici e di Malta erano quindi parte fondamentale del tessuto sociale.
Oggi non rimane quasi nulla di questo antico mondo medievale, ma vi sono ancora i cavalieri di Malta. Quest'ordine nasce col nome di Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme intorno alla prima metà del XI secolo. Con la caduta di Gerusalemme si rifugiarono a Rodi e infine a Malta all'inizio del ‘500, da cui furono cacciati da Napoleone nel 1798.
I Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni sono attestati fin dal 1263 a Venezia, città in cui la comunità ottenne in seguito anche la concessione, da parte della Serenissima, di alcuni edifici e terreni che erano stati di proprietà dei Templari, da poco soppressi. La loro sede era costituita da un convento, una chiesa dedicata a San Giovanni Battista, un ospedale e una caserma (erano un ordine militare).
Dopo la caduta della Repubblica, nel 1806 il palazzo e la chiesa furono incamerati dal Demanio; nel 1841 l'imperatore d'Austria restituì all'Ordine la Chiesa e il Convento e ancora oggi i Cavalieri di Malta vi svolgono le loro attività di assistenzialismo e di filantropia.
Nell'antico ospedale dedicato a Santa Caterina sono stati rinvenuti affreschi trecenteschi con le storie della Santa titolare e la chiesa è stata riarredata con altari provenienti dalla demolita chiesa di San Geminiano; sull'altar maggiore è tornata la tela di Scuola Belliniana raffigurante il Battesimo di Cristo.
Volete scoprire altri inediti luoghi di Venezia o ascoltare storie e leggende proprio nei luoghi in cui si sono svolte? Grazie al nostro tour Your Own in Venice, potrete concordare con Francesca, la nostra brillante guida turistica che cura la rubrica ‘Aneddoti e Curiosità', un itinerario privato, in linea con i vostri interessi!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi