- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le barche della Laguna di Venezia

Le barche della Laguna di Venezia
Chi arriva a Venezia per la prima volta pensa che i canali della città siano solcati solo dalle celebri gondole…
In realtà ci sono moltissime tipologie di imbarcazioni tipicamente veneziane:
- il sandolo, di cui abbiamo attestazioni già dal ‘300; è simile alla gondola ma ha il fondo piatto, non asimmetrico, e quindi il vogatore si mette al centro dell’imbarcazione e non lateralmente.
- la mascareta è un sandolo molto leggero, usato per le regate femminili, che può avere da uno a quattro rematori.
- La caorlina (originaria di Caorle), ha il fondo piatto e poppa e prua uguali; nel passato veniva usata come barca da trasporto e per la pesca, mentre oggi le ritroviamo nei cortei storici in Canal Grande.
- Il pupparin, per la sua linea elegante, era un tempo la barca usata dalle famiglie nobili; è asimmetrica come la gondola e necessita di due o quattro rematori. Oggi viene usata soprattutto per le regate.
Queste sono anche le barche più usate nella voga alla veneta, in quanto la loro struttura permette di poter navigare senza problemi in laguna, dove spesso ci sono solo pochi centimetri d’acqua… Là dove altre barche sono in difficoltà o addirittura incagliate, loro filano via eleganti e silenziose spinte solo dalla forza del vogatore!
Se volete scoprire di più su queste affascinanti imbarcazioni e magari provare a condurle tra i pittoreschi canali di Venezia, vi suggeriamo di dare un occhio alle nostre lezioni di voga veneta: da un classico corso di voga, a un’emozionante vogata di sera, fino ad un’originale proposta che coniuga voga e cicchetti veneziani!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi