- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le barche della Laguna di Venezia

Le barche della Laguna di Venezia
Chi arriva a Venezia per la prima volta pensa che i canali della città siano solcati solo dalle celebri gondole…
In realtà ci sono moltissime tipologie di imbarcazioni tipicamente veneziane:
- il sandolo, di cui abbiamo attestazioni già dal ‘300; è simile alla gondola ma ha il fondo piatto, non asimmetrico, e quindi il vogatore si mette al centro dell’imbarcazione e non lateralmente.
- la mascareta è un sandolo molto leggero, usato per le regate femminili, che può avere da uno a quattro rematori.
- La caorlina (originaria di Caorle), ha il fondo piatto e poppa e prua uguali; nel passato veniva usata come barca da trasporto e per la pesca, mentre oggi le ritroviamo nei cortei storici in Canal Grande.
- Il pupparin, per la sua linea elegante, era un tempo la barca usata dalle famiglie nobili; è asimmetrica come la gondola e necessita di due o quattro rematori. Oggi viene usata soprattutto per le regate.
Queste sono anche le barche più usate nella voga alla veneta, in quanto la loro struttura permette di poter navigare senza problemi in laguna, dove spesso ci sono solo pochi centimetri d’acqua… Là dove altre barche sono in difficoltà o addirittura incagliate, loro filano via eleganti e silenziose spinte solo dalla forza del vogatore!
Se volete scoprire di più su queste affascinanti imbarcazioni e magari provare a condurle tra i pittoreschi canali di Venezia, vi suggeriamo di dare un occhio alle nostre lezioni di voga veneta: da un classico corso di voga, a un’emozionante vogata di sera, fino ad un’originale proposta che coniuga voga e cicchetti veneziani!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi