- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le colonne del ciborio dell’altare della Basilica di San Marco
Le colonne del ciborio dell’altare della Basilica di San Marco
Curiosità storiche
Le colonne del ciborio dell’altare della Basilica di San Marco
La basilica di San Marco a Venezia è una fonte inesauribile di tesori… Le quattro colonne in alabastro che sorreggono il ciborio sopra l’altar maggiore sono decisamente degne di nota!
Si tratta di quattro fusti monolitici di alabastro orientale - lavorati a coppie da un Maestro eccellente e da aiutanti di minor valore - suddivisi in nove comparti separati da strisce orizzontali, a loro volta articolati in nove archetti ospitanti una o più figure in altorilievo.
In totale si contano 324 nicchie, tra le quali ben 108 sono dedicate a scene, ad una o più figure, che riproducono la vita della Vergine, la vita e la passione di Gesù Cristo; ben rappresentati anche singoli episodi tratti dai Vangeli canonici e da quelli apocrifi, presenti in più cicli dettagliati, disposti in sequenza orizzontale nel senso della lettura o in verticale.
In passato, le colonne del ciborio furono considerate a volte come opere della tarda antichità, altre come opere dei secoli centrali del medioevo: per questo motivo le datazioni proposte oscillano tra il V-VI e l’XI -XIII secolo.
A favore dell’ipotesi di una datazione ‘alta’, vale a dire al VI secolo, sarebbe un dettaglio nell’episodio della Crocifissione, dove, sulla croce, in mezzo ai malfattori, non compare Cristo bensì il simbolo dell’agnello, diffuso in Oriente prima del concilio di Trullo (692) e poi sostituito dal corpo esanime. Sul piano dello stile, emergono evidenti caratteri tardo antichi, come i tratti fisionomici troppo marcati e le forme tozze; i profili mossi hanno invece una parvenza goticheggiante che potrebbe giustificare il dubbio ad un’esecuzione duecentesca… Il caso è quindi ancora aperto!
Di certo sappiamo che le colonne giunsero a Venezia nel 1204, a seguito del sacco di Costantinopoli durante la Quarta Crociata.
Per ammirare queste straordinarie colonne vi consigliamo di prenotare l’ingresso skip-the-line alla Basilica di San Marco: attivo nei mesi di alta affluenza – da aprile all’inizio di novembre – vi permetterà di risparmiare tempo prezioso, evitando la lunga fila generalmente presente alla porta principale.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi