- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le Madonne vestite del Museo Diocesano di Venezia

Le Madonne vestite del Museo Diocesano di Venezia
Proprio dietro Piazza San Marco a Venezia, c'è un piccolo ma affascinante museo: il Museo Diocesano di Venezia. Sito all'interno dell'antico monastero di Sant'Apollonia, di cui conserva l'incredibile chiostro romanico - il più antico di Venezia - il museo Diocesano presenta una vasta collezione di oggetti di oreficeria sacra, nonché una pinacoteca costituita da opere provenienti da chiese distrutte o chiuse al culto.
Recentemente sono state nuovamente esposte al pubblico anche le cosiddette ‘Madonne vestite', cioè delle statue della Vergine Maria, rappresentata da sola o con il Bambino, spesso ornate con abiti sontuosi e tessuti pregiati, molto diffuse nella laguna di Venezia.
Queste sculture, raramente eseguite interamente in legno, presentano una struttura a burattino, con le parti scoperte (viso e collo, mani, piedi) in legno e ben definite, mentre il resto del corpo è realizzato con un'armatura imbottita e di cartapesta. Queste statue erano spesso volute da una committenza popolare, che non si poteva permettere materiali più pregiati; inoltre, venendo utilizzate per processioni, richiedevano facilità di trasporto.
Moltissime Madonne vestite sono oggi purtroppo scomparse, in seguito alle soppressioni napoleoniche o perché considerate poco rispettose da molti patriarchi veneziani dell'800 e del ‘900, che le sostituirono con statue in marmo.
Fortunatamente nel Museo Diocesano di Venezia sono presenti alcuni esempi di tali Madonne, come la sontuosa Madonna del Rosario (seconda metà del Settecento) della chiesa di San Martino a Burano, la Madonna del popolo (prima metà del XVIII secolo, con aggiunte del XIX), proveniente da San Geremia e la seicentesca Madonna del Rosario di Santa Maria Elisabetta del Lido.
Se desideri visitare questo o altri affascinanti luoghi di Venezia con una visita guidata privata contattaci subito! Le nostre guide ti accompagneranno alla scoperta della città, rispondendo ad ogni tua curiosità e narrandoti molti interessanti aneddoti sui luoghi e i monumenti incontrati lungo il percorso.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi