- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le maschere del Carnevale di Venezia

Le maschere del Carnevale di Venezia
Nelle vetrine dei negozi o nelle bancarelle lungo le strade di Venezia si possono vedere migliaia e migliaia di maschere, dai colori e dalle forme più svariate… Purtroppo l'antica tradizione delle maschere è ormai quasi del tutto scomparsa: le maschere che vediamo oggi a Venezia sono quasi tutte prodotte all'estero, i laboratori artigianali sono rimasti davvero pochi!
Solo in questi rari laboratori possiamo davvero capire l'antico significato e l'origine delle maschere veneziane: un modo per abbandonare la vita razionale e seguire gli istinti primordiali… Per questo motivo le maschere tradizionale del Carnevale di Venezia non sono luccicanti e colorate, ma semplici, quasi surreali, in quanto avevano la funzione di rappresentare gli istinti più bassi. In passato, durante il carnevale di Venezia tutto era lecito: le case da gioco erano aperte 24 ore su 24, i teatri rappresentavano commedie licenziose ogni sera e in ogni palazzo le famiglie nobili facevano a gara nell'organizzare le feste più sfarzose. Il carnevale durava diversi mesi, da Natale a Pasqua, e quindi possibilità di sfogare gli istinti più bassi non mancavano di certo!
La maschera permetteva a chiunque di poter girare liberamente per la città senza essere riconosciuto: la privacy era assicurata! Quante avventure galanti si consumavano durante il carnevale….. Le prostitute non bastavano mai e le meretrici locali erano costrette a chiamare colleghe dalla terraferma!
Tra gli ‘avventurieri' più famosi del Carnevale non possiamo non citare Giacomo Casanova! Il libertino più famoso, e a volte ricercato, di tutta Venezia amava il Carnevale e i vizi ad esso collegati… Per conoscere la storia e i luoghi delle sue avventure galanti o per scoprire i vizi più segreti e stravaganti di Venezia vi consigliamo due tour di grande fascino ed originalità: Venezia libertina: itinerario privato a piedi tra vizi e segreti della Serenissima e Casanova Tour: itinerario privato alla scoperta dei luoghi di Casanova a Venezia… Scopri i due itinerari e contattataci per richiedere quello che preferisci!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi