- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le origini leggendarie di Treviso

Le origini leggendarie di Treviso
E’ cosa risaputa che quanto più antico è un luogo tante più sono le leggende che raccontano la sua fondazione: è il caso della storica città di Treviso, una delle perle del nostro amato Veneto.
Si racconta che esistano ben tre leggende sulla nascita della città trevigiana.
Una di queste narra che Treviso sarebbe stata fondata dai Taurisci, antico popolo di origini celtico-orientale, che adoravano il dio Api, dio egizio con le sembianze di un toro. I Veneti che si trovavano sotto l’occupazione del popolo dei Giganti, chiesero aiuto al dio Api per riacquisire la libertà perduta. Così costui, insieme alla popolazione dei Taurisci, fronteggiò in una gloriosa battaglia i Giganti, sconfiggendoli. A memoria di questo straordinario evento, venne fondata così, Taurisium, la città del Sacro Toro.
La seconda ipotesi leggendaria narra che Treviso fu fondata da Osiride, discendente di Noè, che regnò nel territorio italico per dieci anni. Quando egli morì venne adorato sotto forma di un toro e fu così che la città prese il nome di Taurisium.
L’ultima storia invece riconduce l’origine di Treviso a Dardano, capostipite dei Troiani che fondò sul suolo veneto la città di Eugania. Per difenderla Dardano costruì quattro roccaforti, la più grande delle quali prese il nome di Tusino, comandata da Montorio, presunto capostipite della famiglia dei Collalto. Montorio mise all’ingresso della porta principale della città la statua di una fanciulla con tre teste. Ogni testa aveva tre visi e da qui si è ottenuto lo storpiamento da Tusino a Tre-visi.
Tre straordinarie storie per rendere leggendaria la nascita di Treviso: quale vi è piaciuta di più?
Se siete curiosi di addentrarvi nell’anima segreta della città di Treviso fatevi guidare da un’esperta guida locale! Il nostro tour ‘Your Own Treviso: Visita Guidata Personalizzata di Treviso’’ vi porterà a scoprire i luoghi che più vi interessano…l’itinerario lo potete scegliere voi!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi