- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le strane sculture che adornano il campanile della chiesa di San Polo a Venezia
Le strane sculture che adornano il campanile della chiesa di San Polo a Venezia
Tradizioni popolari
Le strane sculture che adornano il campanile della chiesa di San Polo a Venezia
Nel campanile della chiesa di San Polo a Venezia, tipico esempio di torre campanaria veneziana medievale con cuspide a pigna, la porta d'ingresso è sormontata da due particolari sculture in stile romanico: un leone che stringe un serpente e un altro leone che tiene con le zampe anteriori una testa umana. In epoca medievale molto spesso gli edifici ecclesiastici erano decorati con mostri o animali feroci, spesso per sottolineare la differenza tra l'esterno della chiesa, dove c'era il Male, e l'interno , la casa di Dio.
La tradizione popolare ha però assegnato alle due figure un significato ben diverso, legato alla storia di Venezia.
Il serpente stretto tra gli artigli di uno dei leoni rappresenterebbe la congiura di Baiamonte Tiepolo, “stritolata” dal Consiglio dei Dieci.
Nel 1310 Baiamonte Tiepolo si mise a capo di una congiura di giovani patrizi veneziani per rovesciare il governo della Repubblica, ma fu scoperto e in quell'occasione, per vigilare sulla sicurezza interna dello Stato, fu creato il Consiglio dei Dieci, che divenne poi tristemente famoso per la sua spietatezza nell'eliminare ogni possibile nemico di Venezia.
La testa umana retta dall'altro leone sarebbe quella di Francesco Bussone, Conte di Carmagnola, capitano delle truppe Veneziane nella guerra contro Milano (1425). Nel 1432 il Senato veneziano però lo accusò di tradimento e lo fece decapitare.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi