- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L’isola del Maltempo a Dolo

L’isola del Maltempo a Dolo
Lungo le rive del Brenta, il fiume che collega Padova a Venezia, vi sono diversi gioielli da scoprire… Uno di questi è l’isola del Maltempo a Dolo! Si tratta della più antica città chiusa dai due rami del Brenta: le frequenti inondazioni causate dalle piene del fiume diedero il nome alla zona.
All’interno dell’isola tutt’oggi possiamo ammirare lo squero e gli antichi molini.
Lo squero era l’antico cantiere, o scalo coperto, dove trovavano ricovero le imbarcazioni che transitavano lungo il Brenta, trainate controcorrente con l’ausilio di cavalli: è costituito da un tetto a capanna, con capriate, sorretto da dieci pilastri in mattoni.
Nelle immediate vicinanze dello squero trovavano posto le attività artigiane collegate ad esso collegate, come botteghe per la costruzione di remi, forcole, … La presenza della ‘Calle dei Calafati’ è un’ulteriore conferma della vocazione dell’isola. I calafati, infatti, erano operai addetti al calafataggio delle imbarcazioni, un’operazione che serviva a rendere impermeabile il fasciame o il rivestimento dei ponti delle barche, utilizzando stoffa catramata per riempire le commessure tra le tavole degli scafi di legno o cianfrinando le lamiere degli scafi metallici.
I molini, costruiti nel XVI secolo, comprendono in totale 12 ruote e furono la più importante risorsa economica della Repubblica di Venezia: inizialmente in uso alle famiglie nobiliari, successivamente passati nelle mani dello Stato, essi sono stati recentemente restaurati ad opera di privati cittadini e sono ad oggi adibiti a bar o ristoranti.
Se non riuscite a raggiungere Dolo, anche a Venezia si trovano alcuni antichi squeri… Il più famoso è sicuramente quello di San Trovaso, incluso nel nostro tour Visita Guidata alle Gallerie dell’Accademia e passeggiata Venezia insolita!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi