- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L’isola di San Francesco del deserto nella laguna di Venezia
L’isola di San Francesco del deserto nella laguna di Venezia
Opere e luoghi poco noti
L’isola di San Francesco del deserto nella laguna di Venezia
Se siete alla ricerca di un luogo dove meditare, lontano dalla confusione, San Francesco del deserto è proprio l’isola che fa per voi!
L’isola, vicina a Burano, fu frequentata sin dall’età romana, come testimonia il ritrovamento di alcuni reperti nel sottosuolo, quando era chiamata Isola delle Due Vigne.
Nel 1220 Francesco d’Assisi, di ritorno da un viaggio in Oriente, durante il quale aveva incontrato pacificamente il Sultano d’Egitto Malek-el-Kamel, arrivò su una piccola isola di proprietà del nobile veneziano Jacopo Michiel… Francesco era alla ricerca di un luogo tranquillo, dove fermarsi nel silenzio a pregare e riflettere. Qui fu accolto dal canto di una moltitudine di uccelli - come ci racconta il suo biografo san Bonaventura da Bagnoregio – quale miglior luogo per fondare un ricovero dove fosse possibile pregare e meditare in pace, lontani dalla mondanità?
Dopo la sua morte, nel 1223, il Michiel donò l’isola ai frati minori perché vi fondassero un convento. Il nome del luogo risale al ‘400, quando l’isola di San Francesco per alcuni anni rimase abbandonata – deserta – a causa dell’insalubrità della laguna; successivamente fu adibita a polveriera dagli Austriaci fino al 1858, quando il terreno venne donato al patriarcato di Venezia che consentì ai frati di rifondarvi il monastero, tuttora attivo.
Questa suggestiva isola è inclusa in uno dei nostri tour di maggior fascino: Visita guidata di Burano e del monastero di San Francesco del Deserto. A Burano potrete godervi un’interessante visita guida tenuta da una guida locale, mentre a San Francesco del Deserto saranno gli stessi frati francescani ad accompagnarvi alla scoperta del monastero.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediVenezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi