- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L’isola di San Giorgio in Alga nella Laguna di Venezia
L’isola di San Giorgio in Alga nella Laguna di Venezia
Opere e luoghi poco noti
L’isola di San Giorgio in Alga nella Laguna di Venezia
La laguna di Venezia è piena di piccole isolette, lontane dal centro abitato e spesso lasciate in stato di abbandono.
Durante l’epoca della Repubblica erano soprattutto sedi di monasteri, mentre nell’800 erano usate principalmente come caserme o depositi di munizioni.
Tra queste isolette ce n’è una che desta l’attenzione di tutti i cacciatori di tesori: San Giorgio in Alga.
Oggi l’isola ha un aspetto davvero desolato: la chiesa quattrocentesca (ricostruita dopo un incendio nel 1717) è ormai solo un ricordo e gli edifici rimanenti sono ridotti a pochi ruderi (venne bombardata anche durante la seconda guerra mondiale). Un tempo, però, ospitava una fiorente comunità di monaci benedettini, che vi si erano insediati già nell’XI secolo.
Narra la leggenda che un membro dell’ordine Cavalleresco dei Templari, in fuga dalle persecuzioni operate contro di loro dal re di Francia Filippo il Bello nel 1312, si sia fermato proprio a San Giorgio in Alga per nascondere il favoloso e leggendario tesoro dei Templari, ad oggi ancora mai ritrovato.
L’isola è famosa anche perché, nel XV secolo, ospitava una comunità di monaci agostiniani, tra i quali c’era Lorenzo Giustinian, divenuto poi patriarca di Venezia nel 1451 e proclamato Santo nel 1690.
Se dopo aver letto questo post vi fosse venuta voglia di scoprire altre misteriose e poco conosciute isolette della laguna veneziana, vi consigliamo la nostra Escursione privata in houseboat alle isole del mistero: l’itinerario non include anche San Giorgio in Alga, localizzata troppo lontano dal centro storico, ma vi permetterà di scoprire molti altri leggendari luoghi con un’originale gita in barca!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi