- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L'oratorio dei Crociferi in Campo dei Gesuiti a Venezia
L'oratorio dei Crociferi in Campo dei Gesuiti a Venezia
Opere e luoghi poco noti
L'oratorio dei Crociferi in Campo dei Gesuiti a Venezia
Nel sestiere di Cannaregio, in Campo dei Gesuiti, vi è un piccolo gioiello nascosto: l'Oratorio dei Crociferi.
Fu costruito per questo ordine monastico nel XIV secolo, e serviva da oratorio per l'adiacente Ospizio di donne povere (ancora esistente). Alla fine del ‘500 il doge Pasquale Cicogna, molto legato ai Crociferi, commissionò al famoso pittore Jacopo Palma il Giovane un ciclo di dipinti per glorificare se stesso e l'ordine dei Crociferi, che fu poi messo al bando dal Papa nel 1656.
I dipinti raccontano con grande vivacità la storia dell'Ordine dalla sua fondazione, ma soprattutto la vicenda del Doge, che ricevette la notizia della sua elezione proprio in quest'Oratorio, attorniato dalle povere donne ospiti dell'ospizio.
Le dodici camere dell'Ospizio comunicano direttamente con l'Oratorio ed esiste ancora oggi una grata che permetteva ai malati infettivi di seguire la messa senza contagiare gli altri fedeli presenti.
L'oratorio è visitabile solo su prenotazione contattando l'I.R.E. (Istituto di Ricovero ed educazione).
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi