- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L’oratorio di San Giorgio

L’oratorio di San Giorgio
Padova è famosa in tutto il mondo per la Cappella degli Scrovegni, affrescata con incredibile maestria dal grande pittore Giotto all’inizio del Trecento con scene dei Vangeli.
La città patavina, però, ospita anche un altro meraviglioso oratorio, meno conosciuto ma altrettanto meritevole di una visita: l’oratorio di San Giorgio.
Fatto costruire dal marchese di Soragna Raimondino Lupi nella seconda metà del Trecento, come cappella sepolcrale per la sua famiglia, è stato completato dopo la sua morte dal nipote Bonifacio Lupi nel 1384.
L’edificio somiglia molto alla più famosa Cappella degli Scrovegni… La facciata, a capanna con mattoni a vista, è decorata da tre bassorilievi con San Giorgio che uccide il drago e lo stemma del lupo rampante della famiglia Lupi di Soragna; l’interno prevede una struttura ad un’unica aula con volta a botte. Il soffitto è dipinto con un cielo stellato attraversato da fasce con motivi floreali, dove sono inseriti busti di santi e cinque tondi per fascia con i simboli degli Evangelisti, dei Profeti e dei Dottori della Chiesa. Le due pareti di lato sono divise in due fasce sovrapposte: a sinistra sono raffigurate scene della Vita di San Giorgio, a destra scene della Vita e martirio di Santa Caterina d’Alessandria (in alto) e di Santa Lucia (in basso). La controfacciata presenta scene dell’Infanzia di Cristo; la parete di fondo è dominata da una grande Crocefissione, sovrastata da un’Incoronazione di Maria tra cori angelici.
Questo ciclo pittorico si pone come importante ponte tra la grande tradizione trecentesca e i successivi sviluppi rinascimentali: in questi affreschi infatti convivono la potenza espressiva di Giotto e l’atmosfera cortese del Gotico internazionale, mentre i volti e i caratteri sono impregnati di un forte realismo.
Su richiesta, la visita all’Oratorio di San Giorgio può essere inserita nell’itinerario del nostro PADOVA URBS PICTA: visita guidata ai luoghi candidati a Patrimonio Mondiale dell’Unesco, tour privato della città patavina interamente personalizzabile in base alle vostre esigenze.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi