- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti? Se state programmando il vostro primo viaggio a Venezia non allarmatevi! Se vi procurate una bella mappa di Venezia e seguite le nostre dritte, di certo non vi perderete nel labirintico intreccio di calli e canali.
Guardate la vostra cartina geografica … l’isola di Venezia non vi ricorda qualcosa di familiare? Eh, sì, ha proprio le sembianze di un pesce o, come scrive il veneziano Tiziano Scarpa, di ‘una sogliola colossale distesa sul fondo’!
Prima di partire è bene conoscere la morfologia di Venezia proprio perché è una città diversa dalle sue sorelle in terraferma e, in quanto tale, ha caratteristiche uniche al mondo che è necessario conoscere per godersi una vacanza priva di ansie e preoccupazioni.
Se avete sottomano una mappa di Venezia, potete vedere che l’isola è collegata alla terraferma di Mestre da un lungo ponte, il Ponte della Libertà, che permette di raggiungerla sia con mezzi propri o pubblici fino a Piazzale Roma - unico luogo in cui possono arrivare le macchine - oppure con il treno che ferma alla Stazione di Santa Lucia. Anche l’aeroporto di Marco Polo dista pochi chilometri dal centro storico... ovviamente via mare!! Vi basterà prenotare online un transfer dall’aeroporto di Venezia per raggiungere in pochi minuti il vostro albergo!
Una volta arrivati, vi si spalancheranno le porte di questa romantica città che inizialmente vi sembrerà complessa, ma se terrete in considerazione i prossimi punti o luoghi di riferimento, vi apparirà molto più semplice da visitare.
Innanzitutto vi aiuterà sapere che l’isola veneziana è suddivisa in Sestieri, ovvero in sei grandi quartieri: Cannaregio, Castello, San Marco, San Polo, Santa Croce e Dorsoduro.
Qualora doveste cercare l’ubicazione del vostro hotel oppure del palazzo o museo che intendete visitare, nell’ indirizzo potreste trovare non solo il numero civico e, a volte, il nome della calle, ma anche il sestiere di Venezia in cui è situato; questo vi permetterà di avere un’idea chiara della sua posizione all’interno della città.
In secondo luogo, è importante conoscere il nome, l’aspetto e l’ubicazione dei quattro grandi ponti che attraversano il Canal Grande - il principale canale che percorre il centro storico di Venezia e che divide in due la città - perché vi permetteranno di raggiungere facilmente le due sponde:
- il Ponte della Costituzione che collega la zona della stazione ferroviaria con Piazzale Roma
- il Ponte degli Scalzi posto vicino alla ferrovia
- il Ponte di Rialto, uno dei monumenti più famosi di Venezia nel mondo
- il Ponte dell’Accademia, dal quale si può ammirare un meraviglioso panorama della Basilica della Salute e del Bacino di San Marco.
Sicuramente ci sarà un posto che, più di tutti, vorrete visitare durante il vostro soggiorno a Venezia … la bellissima Piazza San Marco. Conosciuta come il ‘Salotto d’Europa’, era il cuore pulsante della vita politica, spirituale e sociale della città: vi troverete circondati da splendidi edifici e monumenti storici come la bizantina Basilica di San Marco, il campanile di San Marco o quella che fu la residenza del Doge, il Palazzo Ducale. Vi accorgerete che ogni edificio, ogni elemento che caratterizza questa piazza trasuda storia e bellezza impossibili da ignorare, perciò concedetevi del tempo per partecipare a una delle visite guidate della Basilica di San Marco e del Palazzo Ducale da noi organizzate. Ciò vi permetterà di comprendere appieno le origini e quindi il significato intrinseco di questa meravigliosa isola…
Ora armatevi di scarpe comode, di macchina fotografica in una mano e di una mappa di Venezia dall’altra e partite alla scoperta di questa magica città! Ma se per un giorno vi doveste dimenticare la cartina in albergo fate come suggerisce lo scrittore Tiziano Scarpa: ‘Il primo e unico itinerario che ti suggerisco ha un nome. Si intitola: A caso. Sottotitolo: senza meta. Venezia è piccola, puoi permetterti di perderti senza mai uscirne davvero.’…
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi