- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno
Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno
Opere e luoghi poco noti
Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalmente nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale a Venezia. Un’occasione unica per ammirare lo splendore del loro status iniziale dove il candore del marmo di Carrara si sposa con la morbidezza delle forme e dell’espressività dei personaggi che raffigurano Adamo ed Eva e Marte, conosciuto anche come il Guerriero. Questi meravigliosi esemplari di arte rinascimentale veneziana furono posti nelle nicchie dell’Arco Foscari del Cortile di Palazzo Ducale, rimanendoci per secoli.
La prima testimonianza archivistica su di loro risale al 1709 quando il Senato denunciò il degrado delle facciate del Palazzo Ducale e del suo cortile dove, in particolari occasioni, veniva allestito un palco provvisorio con gli spettatori che facilmente si arrampicavano sulle statue dell’Arco Foscari provocando la rottura di varie sezioni. Le sculture vennero per questo motivo, restaurate più volte: i più importanti furono gli interventi di restauro del 1725 e del 1845 rispettivamente ad opera di Antonio Corradini e di Pietro Lorandini.
Nel 1915 quando l’Italia entrò in guerra, le statue vennero protette e coperte con sacchi di sabbia ma dopo la disfatta di Caporetto, vennero frettolosamente rimosse e portate via dalla città per essere ricoverate a Pisa. Tornarono nella città lagunare nel 1919 e riposizionate nella loro collocazione originaria, finché nei primi due decenni del Novecento, si decise di sostituire gli originali con delle riproduzioni bronzee: la prima ad essere riprodotta in bronzo fu Eva. Nel 1920 la copia prese il posto dell’originale, che venne trasferito all’interno del Palazzo. Le sculture di Adamo e di Marte vennero sostituite dopo la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1953 e il 1955. Negli anni seguenti il gruppo fu esposto in diverse sale del Palazzo finché negli anni Ottanta si trovò una collocazione definitiva nel Liagò.
Dal 2015 al 2019 le tre statue sono state oggetto di restauro nel Liagò di Palazzo Ducale, trasformato in laboratorio temporaneo visibile al pubblico. Dopo le analisi preliminari al CNR di Milano, radiografie e analisi specifiche ad alto contenuto tecnologico nei laboratori dell’Università di Padova, si è deciso di procedere con tecniche innovative al laser per la rimozione della patina grigia e nera accumulata nei secoli.
I lavori di restauro, finanziati da Venetian Heritage, sono stati eseguiti da Jonathan Hoyte, sotto la direzione tecnica di un comitato scientifico composto da Fondazione Musei Civici di Venezia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Scuola Normale di Pisa.
Se siete in visita a Venezia, non perdete l’opportunità di ammirare i tre grandi capolavori di Antonio Rizzo nel loro massimo splendore in uno dei contesti più preziosi di Palazzo Ducale, la Sala dello Scrutinio! Acquista online il tuo biglietto per il Palazzo Ducale e vivi insieme a noi veneziani questa grande emozione!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi