- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il mobile Canova nel Museo Correr di Piazza San Marco a Venezia
Il mobile Canova nel Museo Correr di Piazza San Marco a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il mobile Canova nel Museo Correr di Piazza San Marco a Venezia
Antonio Canova (1757- 1822) è sicuramente uno degli scultori più famosi della storia dell'arte di ogni tempo e un vanto per la città di Venezia, che vide i suoi esordi e che fu anche il luogo della sua morte (avvenuta in casa del proprietario del caffè Florian in campo San Gallo).
La straordinaria e quasi ‘mitica' fama internazionale goduta in vita da Canova divenne dopo la morte – in Italia e particolarmente a Venezia – un culto che univa il valore dell'arte col popolare sentimento risorgimentale di italianità e riscatto nazionale da lui espresso in azioni ed opere evocative durante la sua carriera. Fu eretto per lui un singolare monumento piramidale nella chiesa dei Frati (opera dei suoi allievi), dove venne conservato il suo cuore, mentre la sua mano destra (opportunamente mozzata e messa sotto spirito) venne conservata per molti anni come una reliquia in un ‘altarino' all'interno dell'Accademia di Belle Arti.
Di questa ‘Canova-mania' esiste una bizzarra testimonianza al Museo Correr di Venezia: il Mobile Canova. Si tratta di una specie di mobile- teca allestito dal ricco commerciante veneziano Domenico Zoppetti per custodire strumenti da lavoro, bozzetti, disegni (in gran parte di collaboratori), dipinti autografi (Canova amava la pittura e dipingeva abilmente per diletto), cimeli personali, ritratti, etc.. Già posto al centro del piccolo museo creato da Zoppetti nella sua casa in Strada Nuova, il mobile e le collezioni al suo interno giunsero ai Musei Civici nel 1849; smontato nel 1952, in mobile è stato poi ricomposto col recupero integrale delle parti ornamentali intagliate (2015) e adesso troneggia in una delle sale del Museo Correr, recentemente riallestite per glorificare al meglio il celebre scultore.
Il Museo Correr di Venezia è visitabile acquistando il biglietto cumulativo 'I Musei di Piazza San Marco', che include anche la visita di Palazzo Ducale, del Museo Archeologico Nazionale e delle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciale – tutti localizzati nella splendida cornice di Piazza San Marco. Su richiesta, le nostre guide organizzano itinerari di visita privati al Museo Correr, pianificabili tenendo conto delle vostre esigenze e degli argomenti che desiderate approfondire.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi