- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il monumento a Fra Paolo Sarpi in campo Santa Fosca a Venezia
Il monumento a Fra Paolo Sarpi in campo Santa Fosca a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il monumento a Fra Paolo Sarpi in campo Santa Fosca a Venezia
Lungo la trafficata Strada Nuova di Venezia si apre il Campo di Santa Fosca, al centro del quale c'è il monumento a Fra Paolo Sarpi, opera dello scultore Emilio Marsili (1892), per ricordare il luogo in cui si salvò da un attentato.
Paolo Sarpi (1552- 1623) fu un importante teologo e letterato del suo tempo; scrisse la storia del concilio di Trento attirandosi le ire del Vaticano e, quando il Papa Paolo V lanciò contro Venezia l'interdetto (una specie di scomunica indirizzata all'intero territorio della Repubblica), Paolo Sarpi si schierò dalla parte di Venezia.
Così il 5 ottobre 1607, mentre stava tornando al suo convento, proprio sul ponte di Santa Fosca, fu assalito da cinque sicari pontifici che lo colpirono tre volte. Convinti di aver portato a termine la missione, trovarono rifugio nella casa del nunzio pontificio e la sera s'imbarcarono per Ravenna, da dove proseguirono per Ancona e poi per Roma. Il pugnale, tuttavia, non aveva leso organi vitali e il Sarpi riuscì a sopravvivere.
Il Senato di Venezia, dichiarando il frate «persona di prestante dottrina, di gran valore e virtù», gli concesse una casa in piazza San Marco e una sovvenzione affinché potesse acquistare una barca e provvedere alla sua sicurezza personale. Sarpi rifiutò la casa ma si servì da allora di una barca che gli evitasse i pericolosi tragitti a piedi per le calli veneziane.
Se vuoi conoscere altri avvincenti aneddoti, curiosità e misteriosi segreti di Venezia, Francesca, brillante guida turistica ed autrice della nostra rubrica, sarà felice di accompagnarti alla scoperta di Venezia ideando un itinerario su misura per te!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi