- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Morte a Venezia all'Hotel Des Bains al Lido

Morte a Venezia all'Hotel Des Bains al Lido
L'isola del Lido nella laguna di Venezia divenne famosa dall'inizio del XX secolo per le sue spiagge e suoi alberghi di lusso.
Uno dei più famosi è sicuramente l'Hotel Des Bains che, inaugurato nel 1900, divenne subito punto di ritrovo dell'aristocrazia e dell'alta borghesia di tutta Europa e non solo.
Il grande scrittore tedesco Thomas Mann vi soggiornò spesso, scegliendolo anche come ambientazione del suo celebre romanzo ‘Morte a Venezia' (1912), che racconta la storia di un vecchio artista invaghitosi di un giovane ragazzo polacco. Per potergli stare accanto, rimane a Venezia nonostante il colera, trovandovi la morte.
Il racconto fu portato sul grande schermo nel 1971 dal celebre regista italiano Luchino Visconti, che utilizzò come location lo stesso hotel. Nel film si possono ammirare i fantastici saloni in stile art decò - purtroppo non sono originali perché durante il primo conflitto mondiale l'hotel fu chiuso e devastato da un incendio - e la spiaggia con le sue tende bianche, luogo del fatale incontro fra il vecchio compositore Gustav von Haschenbach (ispirato alla figura di Gustav Mahler e interpretato da Dirk Bogarde) e il bellissimo quattordicenne Tadzio (il regista Visconti girò i paesi Scandinavi alla ricerca dell'attore perfetto, per scegliere poi lo svedese Björn Andrésen).
Un tempo al centro della vita mondana degli attori di Hollywood durante la Mostra del Cinema di Venezia, l'hotel Des Bains è oggi diventato un complesso di lussuosi appartamenti.
Ti appassionano le location cinematografiche? Grazie al nostro originale Cinetour potrai scoprire luoghi e zone di Venezia utilizzati come ambientazione per i film di ieri ed oggi… Ascoltando curiosità, verità e finzioni grazie ai racconti della nostra esperta guida turistica!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi