- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Nuova linfa vitale ai Giardini Reali di Venezia

Nuova linfa vitale ai Giardini Reali di Venezia
Venezia, non si smentisce mai. Dopo la disastrosa acqua alta dello scorso novembre, la città mostra il suo coriaceo orgoglio con la riapertura, dopo un complesso intervento di restauro, dei Giardini Reali, un polmone verde di 5.000 metri quadrati posto tra il Bacino di San Marco, la Piazzetta e le Procuratie Nuove.
Quest’area verde fu realizzata per volontà di Napoleone Bonaparte in seguito alla designazione delle Procuratorie Nuove a Palazzo Reale che per definirsi tale, necessitava di un ‘giardino di palazzo con passeggiata sull’acqua’. Il giardino comprendeva una Coffee House, un bel pergolato e un ponte levatoio di collegamento con le Procuratorie.
Grazie al recente restauro ad opera della Venice Gardens Fondation, i Giardini Reali e le loro storiche strutture sono tornate al loro antico splendore offrendo alla comunità e ai visitatori non solo un ritorno al passato, ma anche una ventata di freschezza: sarà possibile passeggiare sotto l’antico pergolato, osservare l’originale ponte levatoio in funzione, ammirare la meravigliosa Serra vetrata e godersi un ottimo caffè nella nuova Caffee House dallo stile asburgico come quella originaria, e i cui proventi saranno devoluti alla manutenzione dei Giardini Reali stessi. All’interno del regale giardino, è stato realizzato anche il ‘The Human Garden’ destinato ad esposizioni ed attività artistiche e culturali.
Anche la vegetazione ha ripreso a fiorire grazie al prezioso restauro botanico: tra alberi d’alto fusto, da frutto, piante bulbacee, cespugli di mirto e aiuole a raso, sarà un piacere passeggiare, leggere seduti in qualche panchina o semplicemente trovare ristoro lontani dalla folla!
E se vi capita di passare di lì in una calda giornata di aprile, entrate e godetevi la fioritura del meraviglioso glicine giapponese che si arrampica lungo il pergolato: passeggiare sotto la sua distesa violacea vi regalerà un momento di pace e di meraviglia che solo la natura sa dare.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi