- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Padiglione della Finlandia nei Giardini della Biennale a Venezia
Il Padiglione della Finlandia nei Giardini della Biennale a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il Padiglione della Finlandia nei Giardini della Biennale a Venezia
La biennale di architettura di Venezia offre una panoramica completa sull'architettura contemporanea. Ma i Giardini della Biennale sono anche un museo a cielo aperto dell'architettura europea del ‘900: molti dei padiglioni nazionali furono realizzati da famosi architetti, che volevano esprimere le migliori tendenze architettoniche del tempo.
Uno dei padiglioni più originali per struttura e materiali è sicuramente quello della Finlandia, progettato dal famoso architetto finlandese Alvar Aalto nel 1956.
Era previsto che questo padiglione fosse provvisorio e usato per una sola Biennale, ma poi si decise di mantenerlo, anche a costo di costosi restauri, dal momento che è costruito interamente in legno. La struttura era un prefabbricato che fu spedito a pezzi dalla Finlandia e rimontato a Venezia, senza la presenza dell'illustre architetto.
Alvar Aalto, esponente dell'architettura organica, mescola tradizione e innovazione: il legno è infatti un materiale usato da secoli in Finlandia per costruire, ma le forme realizzate, la pianta trapezoidale e il soffitto a spiovente, sono decisamente innovative. L'uso del legno e la cura dei dettagli delle venature voleva dimostrare come il materiale fosse superiore alla forma stessa.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi