- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Padova, l'Iliade, l'Eneide e l'Inferno di Dante

Padova, l'Iliade, l'Eneide e l'Inferno di Dante
Che cosa hanno in comune la città veneta di Padova e l'Inferno di Dante? All'apparenza nulla, ma se si scava nelle leggende medievali si scoprono interessanti collegamenti.
Secondo l'Eneide di Virgilio, la città veneta sarebbe stata fondata dal principe troiano Antenore nel 1185 a.C, dopo la distruzione di Troia… I dati archeologici confermano l'antichissima origine della città, sviluppatasi tra il XIII e XI secolo a.C. e legata alla civiltà dei Veneti antichi.
Nell'Iliade, per scongiurare il conflitto con gli Achei, Antenore implora i Troiani affinché restituiscano Elena al marito Menelao, ma nessuno gli dà retta.
Da molti autori classici e medievali Antenore è indicato come un traditore: avrebbe infatti tradito i Troiani e consegnato ad Ulisse e Diomede il Palladio, talismano dell'invincibilità troiana, ricevendo in cambio la salvezza per sé e la sua famiglia.
Per questo Dante Alighieri nella parte finale dell'Inferno chiamò Antenora il IX girone, dove sono puniti i traditori della patria.
Tracce di Antenore si ritrovano anche in giro per la città: nel 1274, durante la costruzione di un ospizio per trovatelli, fu rinvenuta un'arca funeraria con due bare in cipresso e piombo, contenenti dei resti umani, una spada e due vasi di monete d'oro. L'erudito Lovato Lovati attribuì i resti al principe troiano Antenore e così, nel 1283, fu decisa la costruzione di un monumento per contenere l'arca, che adesso si trova in Piazza Antenore.
Nel 1985 l'arca è stata riaperta e i resti sono stati sottoposti ad analisi scientifiche che hanno escluso l'appartenenza dei resti all'eroe troiano; i resti apparterrebbero a un guerriero ungaro morto durante le invasioni del IX secolo.
La città di Padova è oggi considerata una delle più belle città d'arte venete… Storia, arte e cultura si respirano in ogni angolo della città, senza dimenticare la vivace atmosfera di una delle città universitarie più antiche d'Europa! Se state programmando una vacanza nella nostra splendida regione vi consigliamo di inserire nel vostro itinerario anche una tappa a Padova… Consultando la nostra sezione tour ed attività a Padova potrete trovare molti spunti interessanti per una visita indimenticabile!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi