- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Palazzo Contarini dal Zaffo sul Canal Grande di Venezia e i principi di Polignac
Palazzo Contarini dal Zaffo sul Canal Grande di Venezia e i principi di Polignac
Opere e luoghi poco noti
Palazzo Contarini dal Zaffo sul Canal Grande di Venezia e i principi di Polignac
Lungo il Canal Grande, vicino al ponte dell’Accademia, si erge un bellissimo palazzo rinascimentale costruito nella seconda metà del XV secolo, palazzo Contarini.
Nel 1901 il palazzo venne acquistato da una persona davvero particolare: Winaretta Singer (1865- 1943).
Winaretta Singer era la ventesima dei 24 figli di Isaac Merritt Singer, l’inventore delle macchine da cucire, e di Isabelle Boyer, futura duchessa di Camposelice e probabile modella per la Statua della libertà.
Nonostante lei avesse pubblicamente dichiarato la sua omosessualità, a 22 anni Winaretta sposò il principe Louis de Scey-Montbéliard. Il matrimonio venne ben presto dichiarato nullo dalla Chiesa Cattolica (1891), che vedeva in questo episodio un grande scandalo.
A 29 anni sposò il principe Edmond de Polignac, anche lui omosessuale, compositore e teorico musicale di 30 anni più anziano di lei. Il matrimonio non fu mai consumato ma durò fino alla fine, caratterizzato da grande rispetto e profonda amicizia fra marito e moglie, resi vicini anche dalla comune passione per la musica e le arti.
Il principe de Polignac morì otto mesi dopo l’acquisto del palazzo sul Canal Grande, ma Winaretta continuò a passarvi molto tempo, soprattutto dipingendo (era stata allieva del grande Monet).
Il palazzo si trova nei pressi della fermata Accademia, raggiungibile con le linee 1 e 2 dei trasporti pubblici veneziani, ed ospita spesso eventi e mostre temporanee.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi