- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Perché si dice Rosso Tiziano?

Perché si dice Rosso Tiziano?
Ricordate la sensuale ‘Venere di Urbino’ o l’elegante ‘Donna allo specchio’ di Tiziano Vecellio? Ecco, focalizzatevi sul colore rosso con cui riveste i suoi soggetti, noterete che si tratta di una varietà calda, succosa e squillante talmente unica e ricercata che ha preso il nome del suo più abile utilizzatore: rosso Tiziano.
Il rosso Tiziano è una particolare tinta di rosso-arancio molto caldo e dorato che donava ai quadri dell’autore un’atmosfera calda e sensuale. Battezzando questa nuance con il nome del suo inventore, Tiziano, si è voluto celebrare la genialità di questo artista innovativo e poliedrico che grazie alla sua scuola, offrì una valida alternativa allo stile di Michelangelo ottenendo grandi e varie commissioni dai nobili dell’epoca. Ma la sua particolare tonalità di rosso non colpì solo i molti grandi artisti del periodo Rinascimentale, ma anche le dame dell’epoca che si tingevano e decoloravano i capelli cercando di eguagliare l’effimera bellezza delle donne presenti nelle sue meravigliose opere. Donne semplici ma eleganti, caratterizzate da una pelle lattea e da capelli biondo-ramati che esprimevano grande femminilità, raffinatezza e sensualità.
Ancora oggi il colore rosso Tiziano è molto apprezzato e assai in voga tra il genere femminile in quanto riesce a valorizzare fortemente la femminilità di ogni donna.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi