- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La pietra dell'incontro davanti alla chiesa di San Pietro di Castello a Venezia
La pietra dell'incontro davanti alla chiesa di San Pietro di Castello a Venezia
Tradizioni popolari
La pietra dell'incontro davanti alla chiesa di San Pietro di Castello a Venezia
Nel mese di giugno, in Campo San Pietro di Castello, si svolge la tradizionale festa di San Pietro di Castello. Per una settimana il campo sarà animato da musica, spettacoli e tanto buon cibo.
La festività di San Pietro è festeggiata a Venezia da sempre, visto che fino al 1807 la chiesa di San Pietro di Castello era la cattedrale di Venezia, dove risiedeva il patriarca, prima che Napoleone la trasferisse nella Basilica di San Marco.
Ogni anno in occasione del 29 giugno il Doge si recava in visita dal Patriarca con tutto il suo seguito; per evitare al Doge l'umiliazione di recarsi fino alla soglia della chiesa e al Patriarca di dover ricevere il Doge al suo arrivo in barca, fu trovata una soluzione di compromesso e così il patriarca lo attendeva a metà della strada che conduceva alla chiesa.
Per segnare il punto preciso ancora oggi sulla pavimentazione grigia si staglia una pietra bianca, simbolo del punto di incontro tra il potere religioso e quello politico.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediVenezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi