- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Ponte delle Turchette nel sestiere di Dorsoduro a Venezia
Il Ponte delle Turchette nel sestiere di Dorsoduro a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il Ponte delle Turchette nel sestiere di Dorsoduro a Venezia
Vicino a Campo San Barnaba a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, c'è un ponte con un nome molto particolare: Ponte delle Turchette.
Questo nome è legato ai secoli in cui la Serenissima Repubblica di Venezia era spesso in guerra con i Turchi dell'impero Ottomano, e questo faceva sì che durante le battaglie molti uomini e molte donne fossero fatti prigionieri. Queste donne, le Turchette appunto, non venivano subito vendute come schiave, come accadeva invece per le prigioniere cristiane, ma restavano invece in una casa nei pressi di questo ponte per un periodo di due anni, durante il quale venivano ‘rieducate' per diventare cristiane.
Se dopo due anni si erano convertite venivano battezzate con un nome cristiano e potevano tornare in libertà, se invece non volevano rinunciare alla loro fede, venivano vendute come schiave. Naturalmente quasi tutte si convertivano, anche se poi spesso in segreto restavano legate alla loro religione.
Le convertite avevano di solito una sorte infelice: facilmente riconoscibili per i loro tratti somatici, potevano al massimo aspirare a diventare serve, ma più spesso diventavano prostitute.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi