- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La porta del Convento dei Tolentini a Venezia disegnata da Carlo Scarpa
La porta del Convento dei Tolentini a Venezia disegnata da Carlo Scarpa
Presenze illustri
La porta del Convento dei Tolentini a Venezia disegnata da Carlo Scarpa
Nei pressi di Piazzale Roma si trova l'imponente chiesa dei Tolentini, costruita da Vincenzo Scamozzi nel corso del XVI secolo e terminata con l'elegante facciata a tempio greco da Andrea Tirali all'inizio del ‘700.
L'attiguo convento fu soppresso per decreto napoleonico e divenne, come spesso accadeva in quel periodo, una caserma. Dopo essere stato adibito a luogo di ricovero per gli sfollati dell'alluvione del Polesine del 1951, nel 1960 il Demanio la assegnò all'Istituto universitario di architettura (IUAV).
I lavori di restauro all'interno del complesso si svolsero tra il 1960 e il 1965 sotto la direzione degli architetti Daniele Calabi e Guido Bacci, che mantennero molti dei componenti architettonici della struttura originale: il chiostro con portico colonnato, un primo piano con celle su tre lati e un raro esempio di passerella del XVI secolo, forse progettata da Scamozzi, al secondo piano.
Nel 1985 l'ingresso fu trasformato secondo il progetto di Carlo Scarpa. L'antico portale ad arco fu smontato, appoggiato in posizione orizzontale all'entrata ed usato come vasca; al suo posto, Scarpa creò una struttura del tutto avveniristica, con una concezione del tutto nuova: quando passate davanti alla porta, nel campo dei Tolentini, potete notare come l'architrave sulla destra non abbia nessun punto d'appoggio…
In caso non lo sapeste, Carlo Scarpa ha effettuato diversi interventi a Venezia, che spesso hanno cambiato il volto di alcuni celebri luoghi della città… I consueti itinerari turistici si concentrano quasi esclusivamente sui luoghi più famosi della città, spesso tralasciando alcune ‘chicche' che indubbiamente meritano una visita! Grazie ai nostri tour privati di Venezia, tenuti da guide turistiche locali e completamente personalizzabili in base alle vostre richieste, potrete scoprire la città da una diversa prospettiva!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi