- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le rappresentazioni dell'adorazione dei Magi a Venezia
Le rappresentazioni dell'adorazione dei Magi a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Le rappresentazioni dell'adorazione dei Magi a Venezia
Tutti i presepi che si rispettino hanno sempre i Re Magi tra i personaggi principali e anche nell'arte le rappresentazioni di questi misteriosi re- maghi- astrologi- studiosi sono innumerevoli.
A Venezia, molto spesso, questo tipo di figurazioni serviva anche per dare messaggi di varia natura, generalmente rappresentando uno dei Magi con il ritratto di un personaggio contemporaneo.
Per esempio a Palazzo Ducale, nella Sala della Milizia da Mar (dove si reclutavano gli ufficiali per la flotta veneziana) vi è un dipinto di Giandomenico Tiepolo in cui al posto del Re Gaspare vi è il Doge dell'epoca (probabilmente Paolo Renier); ovviamente era il Doge a commissionare il dipinto con un chiaro intento politico!
Il messaggio poteva anche essere di tipo religioso, come nella famosa Adorazione dei Magi, eseguita da Jacopo Tintoretto per la Sala terrena della Scuola Grande di san Rocco nel 1582. Uno dei Magi rappresentati nel dipinto- quello in basso a destra- somiglia in maniera impressionante a Guillaume Postel, un teologo francese in odore di eresia (annunciò l'arrivo di un secondo Messia donna, la monaca veneziana Giovanna), che visse a Venezia intorno al 1542 e che conobbe sicuramente il grande pittore.
Volete conoscere altre curiosità o scoprire affascinanti aneddoti su Venezia? Richiedete subito la disponibilità di Francesca: la nostra brillante guida sarà felice di accompagnarvi a Venezia ideando un esclusivo itinerario solo per voi!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi