- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le rappresentazioni dell'adorazione dei Magi a Venezia
Le rappresentazioni dell'adorazione dei Magi a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Le rappresentazioni dell'adorazione dei Magi a Venezia
Tutti i presepi che si rispettino hanno sempre i Re Magi tra i personaggi principali e anche nell'arte le rappresentazioni di questi misteriosi re- maghi- astrologi- studiosi sono innumerevoli.
A Venezia, molto spesso, questo tipo di figurazioni serviva anche per dare messaggi di varia natura, generalmente rappresentando uno dei Magi con il ritratto di un personaggio contemporaneo.
Per esempio a Palazzo Ducale, nella Sala della Milizia da Mar (dove si reclutavano gli ufficiali per la flotta veneziana) vi è un dipinto di Giandomenico Tiepolo in cui al posto del Re Gaspare vi è il Doge dell'epoca (probabilmente Paolo Renier); ovviamente era il Doge a commissionare il dipinto con un chiaro intento politico!
Il messaggio poteva anche essere di tipo religioso, come nella famosa Adorazione dei Magi, eseguita da Jacopo Tintoretto per la Sala terrena della Scuola Grande di san Rocco nel 1582. Uno dei Magi rappresentati nel dipinto- quello in basso a destra- somiglia in maniera impressionante a Guillaume Postel, un teologo francese in odore di eresia (annunciò l'arrivo di un secondo Messia donna, la monaca veneziana Giovanna), che visse a Venezia intorno al 1542 e che conobbe sicuramente il grande pittore.
Volete conoscere altre curiosità o scoprire affascinanti aneddoti su Venezia? Richiedete subito la disponibilità di Francesca: la nostra brillante guida sarà felice di accompagnarvi a Venezia ideando un esclusivo itinerario solo per voi!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi