- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Resti del Casino di Palazzo Tron a San Stae

Resti del Casino di Palazzo Tron a San Stae
Una delle sedi dell'università di Architettura di Venezia (IUAV) è ospitata nel celebre palazzo Tron, vicino alla chiesa di San Stae.
L'edificio, che si affaccia sul Canal Grande, fu costruito nella seconda metà del ‘500 da un allievo del celebre architetto Jacopo Sansovino e conserva ancora le tracce dei fasti della famiglia Tron, una delle più ricche della Serenissima Repubblica.
Nel lussureggiante giardino c'era un tempo un casino, una sala per i ricevimenti costruita nel corso del ‘700, quando i Tron erano all'apice della gloria e Andrea Tron, procuratore di San Marco, era chiamato ‘el paron' (il padrone), per sottolineare che tutto a Venezia passava nelle sue mani.
Il casino era sistemato in fondo al giardino e fu distrutto agli inizi del ‘800 con la morte dell'ultima Tron, Cecilia. Esso fu la sede dei trionfi di un'altra Cecilia, moglie di Francesco, (il fratello del ‘paron' di Venezia Andrea Tron) che passò alla storia per la sua vita libertina… Fu l'amante del celebre conte di Cagliostro e di molti altri! Nel 1782, quando affittò al granduca di Russia il suo palco al teatro San Benetto a carissimo prezzo, cominciò a circolare una satira in forma di epigramma che diceva: ‘E brava la Trona/ la vende el palco più caro della mona'; la nobildonna non si offese assolutamente per l'allusione alla sua lascivia perché rispose: ‘quella non la vendo, la dono!'.
Il ‘700 è passato alla storia come il secolo più trasgressivo e lascivo della storia della Serenissima… Se siete interessati all'argomento, venetoinside.com vi propone un affascinante tour nella Venezia non turistica: Venezia Libertina itinerario privato a piedi tra vizi e segreti della Serenissima! In compagnia di un'esperta guida locale ripercorrete vizi e segreti del passato della Serenissima visitando zone ed edifici sospesi tra storia e leggenda.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi