- you are here: Home
- Aneddoti e curiositÃ
- Il rilievo di San Marco e Sant'Aniano nella Scuola dei Calegheri a Venezia
Il rilievo di San Marco e Sant'Aniano nella Scuola dei Calegheri a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il rilievo di San Marco e Sant'Aniano nella Scuola dei Calegheri a Venezia
A Venezia i lavoratori erano solitamente organizzati in Confraternite, chiamate Scuole, che avevano funzione religiosa e sociale, perché servivano anche da sindacato per i lavoratori.
La Scuola dei Calegheri, termine veneziano per ‘calzolai', fondata nel 1278, ebbe sede in Campo San Tomà a San Polo dal 1446. Oggi l'edificio è sede della biblioteca civica.
La lunetta ogivale del portale, posto in posizione centrale, contiene un bassorilievo (della cui policromia restano ancora tracce sullo sfondo e sulle vesti) che rappresenta San Marco che guarisce Sant'Aniano (1478), opera dell'importante scultore quattrocentesco Pietro Lombardo.
Narra la leggenda che l'Evangelista Marco, dopo il suo viaggio nella Cirenaica, giunse ad Alessandria in Egitto; qui fu costretto a cercare un calzolaio perchè uno dei suoi sandali si era rotto. Si recò quindi nella bottega di Aniano il quale, mentre era intento nelle riparazioni, si punse la mano con l'ago da lavoro. Il calzolaio proruppe allora nel grido Heis ho Theos (Dio è uno) in preda al dolore. Marco colse l'occasione per predicargli il Vangelo, guarendogli nel frattempo miracolosamente la ferita. Per questo Sant'Aniano è considerato patrono dei calzolai. Infatti sull'architrave della porta della Scuola dei Calegheri ci sono dei rilievi che rappresentano calzature dell'epoca.
Vuoi conoscere molti altri curiosi aneddoti su Venezia? Francesca, autrice della nostra rubrica e guida turistica autorizzata, sarà felice di accompagnarti a Venezia per raccontati altre affascinanti curiosità e leggende su questa magica e misteriosa città !
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediVenezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediI post più letti
Venezia: Cosa accadde il 7 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Tommaso d'Aquino, è il Patrono dell'Arte Tipografica e Bibliografa ...
VediVenezia: Cosa accadde il 6 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Vitor e Vitorin - 6 marzo 1276: un decreto prescrive l'etÃ...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
Vedi