- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Sacerdotessa dei coccodrilli al Museo di Storia Naturale di Venezia
La Sacerdotessa dei coccodrilli al Museo di Storia Naturale di Venezia
Opere e luoghi poco noti
La Sacerdotessa dei coccodrilli al Museo di Storia Naturale di Venezia
Nel Museo di Storia Naturale di Venezia, tra scheletri di Dinosauri e animali impagliati, c'è una sala dedicata a Giovanni Miani, esploratore veneziano che verso la metà dell ‘800 tentò diverse volte di trovare le sorgenti del Nilo, arrivandoci solo molto vicino.
Durante i suoi viaggi trovò una grotta in cui erano conservate due mummie di coccodrillo e una umana, che si scoprì essere una donna.
Miani ipotizzò si trattasse di una delle sacerdotesse di coccodrilli descritte dal famoso storico greco Erodoto (V secolo a.C.) , queste donne che si occupavano dei rettili, sacri al Dio Sobek, e quando morivano venivano sepolte con essi.
La sacerdotessa infatti venne sepolta con due coccodrilli, anch'essi mummificati, e il suo viso è stato coperto da una maschera dorata… Le più recenti analisi eseguite sui tessuti cutanei, perfettamente conservati, hanno rivelato che l'epoca della sepoltura della Sacerdotessa e dei due coccodrilli risalirebbe all'età Tolemaica (III secolo a. C.).
Acquistando il biglietto per il Museo di Storia Naturale di Venezia potrete ammirare questa curiosa triade e le altre affascinanti collezioni custodite al suo interno!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi