- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Sacerdotessa dei coccodrilli al Museo di Storia Naturale di Venezia
La Sacerdotessa dei coccodrilli al Museo di Storia Naturale di Venezia
Opere e luoghi poco noti
La Sacerdotessa dei coccodrilli al Museo di Storia Naturale di Venezia
Nel Museo di Storia Naturale di Venezia, tra scheletri di Dinosauri e animali impagliati, c'è una sala dedicata a Giovanni Miani, esploratore veneziano che verso la metà dell ‘800 tentò diverse volte di trovare le sorgenti del Nilo, arrivandoci solo molto vicino.
Durante i suoi viaggi trovò una grotta in cui erano conservate due mummie di coccodrillo e una umana, che si scoprì essere una donna.
Miani ipotizzò si trattasse di una delle sacerdotesse di coccodrilli descritte dal famoso storico greco Erodoto (V secolo a.C.) , queste donne che si occupavano dei rettili, sacri al Dio Sobek, e quando morivano venivano sepolte con essi.
La sacerdotessa infatti venne sepolta con due coccodrilli, anch'essi mummificati, e il suo viso è stato coperto da una maschera dorata… Le più recenti analisi eseguite sui tessuti cutanei, perfettamente conservati, hanno rivelato che l'epoca della sepoltura della Sacerdotessa e dei due coccodrilli risalirebbe all'età Tolemaica (III secolo a. C.).
Acquistando il biglietto per il Museo di Storia Naturale di Venezia potrete ammirare questa curiosa triade e le altre affascinanti collezioni custodite al suo interno!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediVenezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi