- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Samurai a Venezia: il museo di arte Orientale di Ca' Pesaro
Samurai a Venezia: il museo di arte Orientale di Ca' Pesaro
Opere e luoghi poco noti
Samurai a Venezia: il museo di arte Orientale di Ca' Pesaro
Nel cuore di Venezia, lungo il Canal Grande, sorge lo splendido palazzo dei Pesaro, costruito dal grande architetto barocco Baldassarre Longhena tra il 1659 e il 1710.
Al suo interno vi è un museo che non ti aspetteresti mai di trovare a Venezia: il Museo di Arte Orientale, nato dall'incredibile collezione di Enrico di Borbone, conte di Bardi, che tra il 1887 e il 1889 visitò con la moglie il Giappone, la Cina e l'Indonesia, portando a casa oltre 17.000 pezzi.
Appena si entra in questo museo, unico e suggestivo, la prima cosa che affascina il visitatore sono le armature dei Samurai che sembrano guardarti dalle loro orbite vuote.
Si tratta di armature per i daimyo (i signori feudali dell'antico Giappone) risalenti al periodo Edo (1600- 1868), quando la famiglia degli shogun Tokugawa (cioè ‘signori della guerra') impose il suo dominio su tutto il paese.
Le armature non erano usate spesso in battaglia ma venivano indossate più che altro durante le parate militari, che servivano allo shogun per mostrare la sua potenza.
Ciascuna armatura è composta da elmo, corazza, gonnellino ed elementi protettivi per parti sensibili, come spallacci, maniche e gambali. La struttura è fatta da lamelle di cuoio laccate e dipinte, tenute insieme da lacci colorati in seta.
L'armatura era estremamente leggera e facile da compattare per essere riposta in scatola e trasportata: i daymo infatti ogni anno lasciavano il loro hen (feudo) per recarsi a Edo (l'attuale Tokyo) dove si svolgevano le parate militari. Inoltre, essa favoriva lo scontro corpo a corpo fra i guerrieri, esaltandone così l'abilità e il coraggio.
A protezione del viso si usava una maschera, spesso provvista di labbra laccate in rosso e finti baffi in setole naturali, che aveva anche la funzione di spaventare il nemico.
Oltre al Museo di Arte Orientale, il palazzo ospita anche la Galleria Internazionale di Arte Moderna… Entrambi i musei sono inclusi in un unico biglietto d'ingresso a Ca' Pesaro. Qualora siate interessati ad organizzare una visita guidata privata a Ca' Pesaro e alle splendide collezioni custodite al suo interno, vi invitiamo a contattarci!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi