- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- San Marco e Risi e Bisi a Venezia

San Marco e Risi e Bisi a Venezia
La città di Venezia ha molte ricette tradizionali: una visita alla città lagunare non è completa senza un'esperienza culinaria!
Per festeggiare degnamente il patrono di Venezia, l'Evangelista Marco, assolutamente non possono mancare Risi e Bisi (riso e piselli).
Si tratta di una densa zuppa che si preparava soprattutto in aprile, in quanto è un piatto tipicamente primaverile. Le sue origini vanno forse fatte risalire ai primi secoli della storia di Venezia, quando la città era sotto il dominio di Costantinopoli perché quelle popolazioni da tempo avevano l'uso di mescolare il riso con altri ingredienti.
Un piatto di Risi e Bisi veniva offerto al Doge nella sala dei banchetti di Palazzo Ducale appunto in occasione dei festeggiamenti in onore di San Marco, il 25 aprile.
Il Doge della Serenissima ne faceva un uso ben augurale per la festa della Repubblica di Venezia, nel giorno di San Marco. Abbinando il riso, cereale simbolo della fertilità (come accade con le manciate gettate sulle spose) con i piselli, frutti dell'eccellenza primaverile coltivati negli orti lagunari, si confezionava il piatto che veniva offerto a tutti i membri del governo veneziano.
Entrare in contatto con la ricca enogastronomia veneziana è un'esperienza da non perdere durante il vostro soggiorno in laguna! Nella nostra sezione itinerari enogastronomici potrete trovare molte originali idee per coniugare la visita di Venezia alla scoperta della sua tradizione culinaria: corsi di cucina, bacaro tour e molte altre originali attività!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi