- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- San Marco e Risi e Bisi a Venezia

San Marco e Risi e Bisi a Venezia
La città di Venezia ha molte ricette tradizionali: una visita alla città lagunare non è completa senza un'esperienza culinaria!
Per festeggiare degnamente il patrono di Venezia, l'Evangelista Marco, assolutamente non possono mancare Risi e Bisi (riso e piselli).
Si tratta di una densa zuppa che si preparava soprattutto in aprile, in quanto è un piatto tipicamente primaverile. Le sue origini vanno forse fatte risalire ai primi secoli della storia di Venezia, quando la città era sotto il dominio di Costantinopoli perché quelle popolazioni da tempo avevano l'uso di mescolare il riso con altri ingredienti.
Un piatto di Risi e Bisi veniva offerto al Doge nella sala dei banchetti di Palazzo Ducale appunto in occasione dei festeggiamenti in onore di San Marco, il 25 aprile.
Il Doge della Serenissima ne faceva un uso ben augurale per la festa della Repubblica di Venezia, nel giorno di San Marco. Abbinando il riso, cereale simbolo della fertilità (come accade con le manciate gettate sulle spose) con i piselli, frutti dell'eccellenza primaverile coltivati negli orti lagunari, si confezionava il piatto che veniva offerto a tutti i membri del governo veneziano.
Entrare in contatto con la ricca enogastronomia veneziana è un'esperienza da non perdere durante il vostro soggiorno in laguna! Nella nostra sezione itinerari enogastronomici potrete trovare molte originali idee per coniugare la visita di Venezia alla scoperta della sua tradizione culinaria: corsi di cucina, bacaro tour e molte altre originali attività!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi