- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La visione di sant'Agostino di Carpaccio nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia
La visione di sant'Agostino di Carpaccio nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La visione di sant'Agostino di Carpaccio nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia
Non lontano da Piazza San Marco vi è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato: la Scuola degli Schiavoni.
Durante le soppressioni napoleoniche questa fu una delle poche confraternite a non essere chiusa e a non perdere il proprio patrimonio artistico, che vanta un ciclo di teleri dipinti dal grande pittore Vittore Carpaccio all'inizio del'500, raffiguranti la vita dei Santi titolari della scuola: Giorgio, Girolamo e Trifone.
La tela con la Visione di sant'Agostino è sicuramente la più celebre della serie ed è legata alla storia di San Girolamo, che apparve ad Agostino per avvertirlo della propria morte imminente ed ascesa in cielo. L'artista rappresenta il santo nel proprio studio, mentre viene distratto dalla lettura dalla voce di Girolamo, che gli appare in forma luminosa dalla finestra accanto allo scrittoio. Il miracoloso annuncio viene ambientato nella stanza di un colto e raffinato umanista del tempo, rappresentata con la cura meticolosa dei dettagli che caratterizza le opere di Carpaccio.
Si possono notare per esempio numerosi libri aperti, alcuni dei quali mostrano righe di pentagramma, cofanetti, strumenti per la scrittura e oggetti curiosi, come una campanella e una conchiglia; al centro della stanza si apre una nicchia con altare, nel quale, come mostra la tenda scostata, Agostino tiene oggetti e paramenti liturgici.
Al centro della stanza si trova un cagnolino maltese e, poco più in là, il cartiglio con la firma dell'artista e la data.
Venezia custodisce moltissimi tesori come questo ciclo di teleri, opere sconosciute alla maggior parte delle persone in visita a Venezia e per questo non incluse nei consueti itinerari guidati. Francesca, la nostra brillante guida che cura questa rubrica, su richiesta, organizza visite guidate private per scoprire inediti luoghi ed opere d'arte celati tra le calli e gli splendidi palazzi veneziani!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi