- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I segreti dell'Assunta nella Basilica di Torcello a Venezia

I segreti dell'Assunta nella Basilica di Torcello a Venezia
Il giorno di Ferragosto si festeggia l'Assunzione della Vergine, festa a cui la cattedrale della piccola isola di Torcello nella laguna di Venezia è dedicata.
La Vergine Assunta troneggia nell'abside centrale della chiesa in un magnifico mosaico del XII secolo. Questa immagine, tipica della tradizione bizantina, nasconde diversi messaggi teologici.
La Vergine indica il Bambino con la mano destra, perché vuole mostrarlo ai fedeli e presentarlo come il Salvatore del Mondo e infatti non guarda verso di lui ma verso la navata. Nella mano sinistra la Madonna stringe un piccolo fazzoletto bianco: esso simboleggia il sudario di Cristo, quindi un modo per preannunciare la sua futura Passione e morte sulla Croce. Il Bambino benedice con la mano destra, mentre nella sinistra tiene una sorta di piccolo rotolo, che simboleggia la nuova alleanza: nel vecchio Testamento gli uomini stipularono un'alleanza con Dio attraverso il patriarca Abramo, ma la cattiveria degli uomini distrusse il patto; con la nascita di Gesù viene stretta una nuova alleanza fra il Signore e l'umanità.
Se siete curiosi di scoprire le meraviglie dell’Isola di Torcello vi consigliamo il nostro tour ‘I tesori dell’Isola di Torcello: tour con guida locale', oppure se avete il desiderio di visitare non solo Torcello ma anche le isole di Murano e Burano non perdetevi le nostre escursioni in barca organizzate! Un’occasione unica per vivere e apprezzare le tre isole più belle della laguna veneziana!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi