- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le stanze di Vittorio Emanuele II nella Villa Pisani a Stra

Le stanze di Vittorio Emanuele II nella Villa Pisani a Stra
Villa Pisani è uno dei più significativi esempi di villa veneta della Riviera del Brenta…
Costruita a partire dal 1721, su progetto di Gerolamo Frigimelica, per celebrare l'elezione a doge di Alvise Pisani, la villa fu venduta dalla famiglia Pisani a Napoleone Bonaparte nel 1808; nel 1814 passò agli Asburgo e nel 1866 divenne proprietà dello Stato Sabaudo. Dal 1947 è un museo che comprende pregevoli collezioni di mobilio, tappezzerie, stucchi e opere pittoriche (tra le altre ricordiamo opere di Giambattista Tiepolo, Giuseppe Zais, Jacopo Aimigoni), senza considerare il meraviglioso giardino, che comprende al suo interno il celebre labirinto.
L'enorme villa comprende più di 30 sale, tra cui vi sono anche le due cosiddette Sale Savoia, così denominate dopo il riallestimento che le destinava ad accogliere il soggiorno del Re d'Italia Vittorio Emanuele II.
La prima sala ospitò la celebre Contessa Mirafiori, cioè Rosa Vercellana, che nel 1847, a soli 14 anni, divenne l'amante dell'allora ventisettenne re di Piemonte Vittorio Emanuele; Rosa rimase al fianco del re per tutta la vita… Lui arrivò anche a sposarla con nozze morganatiche (cioè i loro figli erano esclusi dalla successione dinastica) nel 1869.
Nella sala possiamo ammirare l'arredo originale del XIX secolo, costituito da mobili in ciliegio e da una splendida tappezzeria (recentemente restaurata) in color crema con motivi floreali. Al centro della sala troneggia una copia del celebre abito in pesante raso rosa che ‘la bella Rosin' (così chiamata in dialetto piemontese), indossò in una delle rare foto con il marito- re.
Nella Sala di Vittorio Emanuele II è sopravvissuto il mobilio originale del XVIII secolo; le tappezzerie sono invece state sostituite da fedeli copie delle originali. Interessante il letto a baldacchino decisamente corto per gli standard moderni…
Villa Pisani, e le sale che hanno visto consumarsi questa appassionata storia d'amore, è inclusa tra le visite del nostro affascinante itinerario guidato con partenza da Venezia per scoprire alcune delle più belle dimore adagiate lungo la splendida Riviera del Brenta.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi