- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La statua miracolosa della Madonna dell'Orto a Venezia
La statua miracolosa della Madonna dell'Orto a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La statua miracolosa della Madonna dell'Orto a Venezia
Nel Sestiere di Cannaregio, lontano dalla confusione delle classiche mete turistiche, c'è la bellissima Chiesa di San Cristoforo, edificata nel corso del XIV secolo come monastero. A Venezia, però, nessuno la chiama mai San Cristoforo…
Là vicino abitava lo scultore Giovanni de Santi, che su committenza del parroco di Santa Maria Formosa, aveva scolpito una statua della Vergine, che però fu rifiutata.
Lo scultore sistemò provvisoriamente nell'orto della propria casa la statua di pietra incompiuta. Di lì a poco la moglie dello scultore si accorse che la statua emanava strani bagliori durante la notte: la notizia si diffuse presto in tutta la città e il luogo divenne meta di pellegrinaggi. In seguito al verificarsi di alcuni miracoli e al conseguente aumento della venerazione popolare, le autorità indussero il De Santi a spostare la statua all'interno della sua casa o di una chiesa per evitare forme improprie di culto.
L'artista la vendette dunque alla Scuola di San Cristoforo (che aveva sede nell'omonima chiesa), per l'ingente somma di 150 ducati. Così il 18 giugno del 1377 la statua venne solennemente trasportata in chiesa…
Nel 1414 il Consiglio dei Dieci concesse alla chiesa l'uso ufficiale del nome ‘Madonna dell'Orto', come peraltro ormai già consolidato a livello popolare.
Se volete visitare questa splendida chiesa in compagnia della nostra Francesca, guida turistica autorizzata di Venezia ed autrice della rubrica Aneddoti e Curiosità, potete inviarci una richiesta compilando il seguente form: Francesca organizzerà un itinerario su misura per voi,
Your Own Venice: Visita Guidata Personalizzata di Venezia
Con il nostro tour personalizzato..
Prenota ora
svelandovi molte altre curiosità su Venezia e i suoi monumenti!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi