- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Storia della Regina del Carnevale di Venezia, la frittella!
Storia della Regina del Carnevale di Venezia, la frittella!
Tradizioni popolari
Storia della Regina del Carnevale di Venezia, la frittella!
E’ Carnevale…e cosa c’è di più bello di addentare una morbida e gustosa frittella veneziana?
La frittella, in dialetto ‘fritoea o fritola’, è il dolce principe del Carnevale di Venezia e, da sempre, è considerata il dolce nazionale della Repubblica Serenissima.
Durante il periodo di Carnevale, le vetrine di tutte le pasticcerie da Venezia fino alle porte di Milano, sono un tripudio di frittelle di tutti i tipi: alla crema, allo zabaione, al cioccolato, al pistacchio o con l’uvetta…ma qual è la storia di questo dolce strepitoso?
Le frittelle vantano una storia che risale alla seconda metà del Trecento e la ricetta è una delle più antiche conservate presso la Biblioteca Canatense di Roma. Esiste poi, una versione rinascimentale della ‘fritoea’ che fu inserita negli appunti di cucina di Bartolomeo Scappi presenti in una miscellanea di documenti presso il Museo Correr di Venezia.
In passato la frittella veneziana veniva prodotta esclusivamente dai fritoleri, che per sottolineare l’esclusività e l’ufficialità del loro mestiere, nel 1600 si costituirono in corporazione: settanta erano i componenti, ognuno con una propria area dove esercitare in esclusiva il proprio mestiere, con la garanzia che a loro sarebbero potuti succedere solo i figli, tramandando così, questa preziosa arte di padre in figlio per generazioni. Questa attività ebbe fine solo negli ultimi anni dell’Ottocento.
La frittella era talmente conosciuta ed apprezzata che è presente in diverse opere artistiche e letterarie. Uno degli esempi più famosi è la tela di Pietro Longhi, oggi conservata a Ca’ Rezzonico, che rappresenta ‘La venditrice di frittole’ che porge a un nobiluomo i suoi dolciumi infilzati in uno spiedo.
Anche Carlo Goldoni parla della frittella nella sua Commedia ‘Il Campiello’, la cui protagonista, Orsola, è proprio una fritolera!
Entrambe le opere sono la testimonianza di quanto fosse affermata e presente nella quotidianità la figura del fritolero, che era solito impastare le frittelle nei campi e nelle calli friggendole e cospargendole di abbondante zucchero.
Ti è già venuta l’acquolina in bocca, vero? Allora questo è il periodo migliore per assaggiare una buona frittella in una delle tante pasticcerie di Venezia…e tra una frittella alla veneziana e una alla crema, vivi la magia del Carnevale grazie alle nostre feste in maschera! Il divertimento è assicurato!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi