- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Sulle tracce di Dante a Venezia

Sulle tracce di Dante a Venezia
Il poeta fiorentino Dante Alighieri è considerato uno dei massimi poeti di tutti i tempi e continua ad affascinare il mondo, nonostante sia morto da quasi 700 anni.
Forse non tutti sanno che Dante, durante i suoi viaggi da esule lontano dalla sua Firenze, visitò anche Venezia. Il grande poeta della Divina Commedia visitò Venezia nei primi mesi del 1321 come ambasciatore di Guido Novello da Polenta, signore di Ravenna. Fu ospite di uno dei più influenti patrizi dell'epoca, Giovanni Soranzo, e ancora adesso è possibile leggere una targa che lo ricorda sulla facciata del bellissimo palazzo gotico della famiglia Soranzo, che si affaccia sul lato destro dello splendido Campo San Polo.
Dante fu molto colpito da Venezia ma ad ispirarlo fu soprattutto l'Arsenale, il cantiere dove i Veneziani crearono la loro incredibile flotta e che a quel tempo era in piena attività. Infatti nel XXI canto dell'Inferno, per spiegare la pena riservata ai barattieri, l'immersione nella pece bollente, Dante evoca proprio un'immagine dell'Arsenale di Venezia:
Quale nell'Arzanà de' Viniziani
bolle l'inverno la tenace pece
a rimpalmare i legni lor non sani[…]
Queste tre terzine di Dante si possono leggere su una lapide posta alla sinistra dell‘ingresso principale dell'Arsenale e sulla destra del grande portone di ingresso si può ammirare anche un busto in bronzo del Sommo Poeta. La visita di Dante a Venezia fu involontariamente la causa della sua morte, poiché sulla strada del ritorno, passando nei pressi delle Valli di Comacchio, Dante contrasse la malaria, che lo uccise a Ravenna il 14 settembre 1321.
Se siete alla ricerca dei luoghi più interessanti della città sull’acqua e scoprire la piccole e grandi curiosità del sestiere di Castello come il grande Arsenale, non perdetevi il tour ‘Secret Corners: Venezia segreta a piedi e in motoscafo’ un modo unico ed emozionante per conoscere gli angoli segreti di Venezia da una doppia prospettiva!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi