- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Sulle tracce di Lord Byron a Venezia

Sulle tracce di Lord Byron a Venezia
Il famosissimo poeta inglese George Gordon (detto Lord Byron; 1788- 1824), visse per qualche tempo a Venezia quando fu costretto a lasciare l'Inghilterra per i debiti e i troppi scandali sessuali.
Molti luoghi di Venezia sono legati a lui, come per esempio palazzo Mocenigo sul Canal Grande, dove Byron visse dal 1816 al 1819, con 14 servi, 2 scimmie, una volpe e due mastini e dove compose i primi canti del Don Juan.
Palazzo Querini Benzon, sempre sul Canal Grande, dove conobbe il suo ultimo amore, la diciottenne Teresa Gamba Guiccioli, moglie del ricco sessantenne ravennate Alessandro Guiccioli
L'isola del Lido, dove il grande poeta era solito arrivare a nuoto, soprattutto per visitare l'antico cimitero ebraico, luogo perfetto per il suo spirito romantico.
Il Palazzo Ducale, perché fu proprio passando dal ponte che collega il Palazzo con le prigioni che inventò il nome che lo rese poi celebre in tutto il mondo, Ponte dei Sospiri, per i sospiri che avrebbero fatto i condannati vedendo per l'ultima volta Venezia e la libertà.
Probabilmente però il luogo a Venezia più legato al nome di Lord Byron è l'isola di San Lazzaro degli Armeni, dove viveva una piccola comunità di monaci.
Byron imparò qui l'armeno e partecipò alla pubblicazione di un dizionario inglese- armeno.
La memoria del grande poeta inglese è ancora viva nella comunità dei monaci e infatti nel piccolo museo c'è una sala a lui dedicata, con libri a lui appartenuti e testi autografi.
Sul nostro sito potrete facilmente prenotare una visita al Palazzo Ducale, uno degli edifici più importanti della storia veneziana, durante la quale attraverserete anche il famoso ponte, che grazie a Lord Byron è conosciuto in tutto il mondo come ‘Ponte dei Sospiri'.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi