- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Sulle tracce di Vivaldi a Venezia

Sulle tracce di Vivaldi a Venezia
Tutti gli appassionati di musica collegano da sempre la città di Venezia al famosissimo musicista Antonio Vivaldi.
Il grande compositore di musica barocca nacque infatti a Venezia e qui visse e lavorò la maggior parte della sua vita.
Ma chi, visitando Venezia, cercasse i luoghi che lo hanno visto diventare uno dei più grandi violinisti di tutti i tempi, forse resterebbe deluso, perché oltre ad avere scarse notizie sulla sua vita, poco è rimasto della sua città.
Ma se si va a fondo ecco che possiamo innanzitutto parlare della splendida chiesa gotica di San Giovanni in Bragora, la parrocchia della sua famiglia, dove il piccolo Antonio fu battezzato nel maggio del 1678.
In questa splendida chiesa troviamo infatti una targa che lo ricorda accanto al fonte battesimale. Non sappiamo quale fosse la sua casa, ma possiamo immaginarlo bambino e adolescente nella basilica di San Marco insieme al padre, che lì era violinista.
A dieci anni la madre lo avviò alla carriera ecclesiastica ed Antonio andò a studiare teologia nella chiesa di San Geminiano, di fronte alla basilica di San Marco, gioiello del rinascimento distrutto da Napoleone.
Nel 1703 fu ordinato sacerdote nella chiesa di San Giovanni in Oleo, anch'essa distrutta nell'800.
Lavorò come maestro di violino nella chiesa della Pietà dal 1703 al 1720, ma l'attuale chiesa che si affaccia sulla riva degli Schiavoni non è quella che conobbe Vivaldi, perché l'edificio fu ricostruito in forme neoclassiche nel 1740.
Antonio Vivaldi lavorò anche come impresario teatrale nel famosissimo Teatro sant'Angelo e per il suo palcoscenico scrisse le sue più famose opere; il teatro, che si affacciava sul Canal Grande, è stato distrutto nel 1804 e sostituito oggi da un hotel.
Negli anni '30 lasciò Venezia per non tornarvi mai più; morì povero e dimenticato a Vienna e sepolto in una fossa comune senza alcuna lapide.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi