- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Sveglia della strega in calle della Toletta a Venezia

La Sveglia della strega in calle della Toletta a Venezia
Passeggiando nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, se vi trovate nei pressi del museo dell'Accademia, fate un giro in Calle della Toletta e vedrete qualcosa di davvero curioso… Su una casa di colore giallo, all'altezza circa del tetto, è appesa una vecchia sveglia!
Narra la leggenda che la sveglia segnasse l'ora in cui venivano compiute le ‘fatture' di una strega che abitava lì vicino e che si dilettava nella magia nera. Alla morte della strega, la casa in cui abitava rimase chiusa per anni perché nessuno vi voleva abitare.
La grande sveglia in rame originaria non è quella appesa oggi, che è invece la ‘terza' sveglia sostituita negli anni.
A dare inizio alla serie delle sveglie della Toletta sarebbe stato, molti anni fa, un barbiere che aveva la bottega proprio dentro la piccola calle, vicino alla strega: un giorno l'uomo, per scherzo, chiese a degli operai che stavano lavorando su quell'edificio di appendervi una sua vecchia sveglia… Quando, qualche anno dopo, la sveglia venne rimossa, iniziarono a manifestarsi fenomeni inquietanti: rumori, visioni, inspiegabili, sparizioni di oggetti, piccoli incidenti domestici... Venne subito ricollocata una nuova sveglia, poi rimossa qualche anno dopo per effettuare dei lavori di restauro. Gli strani eventi si ripresentarono di nuovo… Lo spirito della strega pare non voler rinunciare a stabilire l'ora del suo prossimo maleficio!
Venezia custodisce molti altri curiosi luoghi oltre alla Calle della Toletta, edifici, ponti o campi spesso collegati a misteri irrisolti o divertenti aneddoti! Molti di questi sono narrati nei post della nostra rubrica, altri restano conosciuti solo da pochi eletti… Se desiderate immergervi nella Venezia più nascosta e leggendaria, le nostre fidate guide locali saranno felici di condurvi alla scoperta dei luoghi meno noti di Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi