- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il teatro la Fenice a Venezia e il film ‘Senso' di Luchino Visconti
Il teatro la Fenice a Venezia e il film ‘Senso' di Luchino Visconti
Location cinematografiche
Il teatro la Fenice a Venezia e il film ‘Senso' di Luchino Visconti
Il Teatro la Fenice è uno dei più importanti monumenti di Venezia e uno dei migliori teatri d'Italia per l'opera lirica.
Purtroppo però questo teatro è stato per ben due volte distrutto da un incendio e quello che esiste adesso è una copia completata nel 2003.
Se volete avere un'idea di come apparisse il vecchio teatro, vi consigliamo di guardare ‘Senso', un grande film della tradizione italiana diretto dal famoso regista Luchino Visconti.
Girato nel 1954, narra le vicende di una giovane contessa veneziana che, malgrado il suo amore per l'Italia, si innamora di un soldato austriaco nella Venezia ancora occupata dalle truppe asburgiche nell'estate del 1866, poco prima dell'annessione del Veneto al nuovo Regno d'Italia.
L'inizio del film si apre proprio alla Fenice, con i patrioti che lanciano dai palchi mazzolini di fiori tricolori in segno di spregio nei confronti delle truppe austriache durante una rappresentazione della Traviata di Giuseppe Verdi. Proprio alla Fenice avverrà l'incontro fatale fra i due protagonisti.
Il film di Visconti fu visionato più volte e si rivelò molto utile dopo l'incendio del 1996 per ricostruire la decorazione dei palchi e della cavea del teatro, andati distrutti.
Venezia è da sempre una location molto amata dai registi di tutto il mondo. Se, oltre al Teatro La Fenice, desiderate scoprire altri luoghi da loro scelti per le proprie pellicole vi invitiamo a provare il Cinetour di Venezia proposto in esclusiva da venetoinside.com! Sarà una opportunità perfetta per conoscere Venezia da un'altra prospettiva e rivivere le emozioni delle scene indimenticabili girate in questa città unica.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi