- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- I tesori nascosti della chiesa di San Cassiano a Venezia
I tesori nascosti della chiesa di San Cassiano a Venezia
Opere e luoghi poco noti
I tesori nascosti della chiesa di San Cassiano a Venezia
Lontano dai soliti giri turistici, il sestiere di San Polo, il più antico di Venezia, custodisce alcuni preziosi tesori tra cui la seicentesca chiesa di San Cassiano (fondata nel IX secolo).
L'esterno è un po' anonimo, ma se deciderete di dedicarle un po' di tempo non resterete delusi! La pala d'altare, per esempio, è uno dei capolavori indiscussi del grande pittore Jacopo Tintoretto: la Crocifissione. Dipinta nel 1568, è un'opera straordinaria sia per l'incredibile uso dei colori che per l'originalità dell'impianto scenico e l'intensa drammaticità espressa dalle figure.
Adiacente alla sacrestia, difficile da trovare e un po' buia (basta chiedere al parroco di accendervi la luce!), vi è la splendida cappella dedicata a San Carlo Borromeo. Fatta costruire nel 1746 dall'abbate Carlo dal Medico, è un piccolo gioiello di arte Rococò impreziosita da numerosi marmi policromi, pietre semipreziose e stalli in legno di noce. I dipinti al suo interno sono un stupenda Preghiera nell'orto di Leandro Bassano e come pala d'altare ‘Vergine col Bambino, San Carlo Borromeo e San Filippo Neri' di Giambattista Pittoni, autore anche della tela sul soffitto.
Francesca, la brillante autrice della nostra rubrica e guida autorizzata di Venezia, inserisce spesso questa inedita chiesa negli itinerari delle sue visite guidate private… Per scoprire questo ed altri tesori nascosti di Venezia con un itinerario privato e personalizzato, non vi resta altro che contattarci e richiedere la sua disponibilità! In alternativa, se siete interessati alle opere di Tintoretto, vi consigliamo il nostro Your Own Tintoretto, visita guidata privata dedicata al genio veneziano!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi