- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- The Twin Bottles: l’arte dice NO alla plastica in mare

The Twin Bottles: l’arte dice NO alla plastica in mare
Lo sapevate che nel Canal Grande di Venezia, nei pressi di Palazzo Ca' Vendramin Calergi ci sono due immense bottiglie accartocciate che galleggiano? Non sono dei veri e propri rifiuti galleggianti ma l’idea dei loro ideatori vuole essere proprio quella…gli artisti Helidon Xhixha e Giacomo Braglia infatti, attraverso la loro singolare installazione che si intitola ‘The Twin Bottles: Message in a Bottle,’ vogliono lanciare un provocatorio messaggio ambientalista ben ‘visibile’: basta plastica nei nostri mari!
Un lavoro quindi, che pone l’attenzione sul tema più che attuale dell’inquinamento dei mari di tutto il mondo contaminati dai rifiuti plastici. Basti pensare solo alla piccola realtà di Venezia e della sua laguna: tanti sono i rifiuti che finiscono in acqua, ma ben il 90٪ è composto di sola plastica. Ecco perché i due artisti, difensori dell’ambiente, hanno scelto Venezia per esporre le loro due grandi bottiglie d'acciaio: quale posto migliore se non la città che vive nel delicato equilibrio tra acqua e terra? Un equilibrio che viene quotidianamente minacciato dalle azioni e dai comportamenti irrispettosi dell’uomo; basta un soffio di vento perché plastiche e microplastiche finiscano in acqua e vadano a contaminare l’habitat naturale e perché entrino anche nella nostra catena alimentare. Ne va della nostra salute oltre che quella dell’ambiente!
Venezia però, già si sta operando per fa fronte a questo grave problema: dal 2021, grazie a un nuovo regolamento di polizia e sicurezza urbana, la città lagunare potrà vantare del titolo di Comune ‘plastic free’! Questo significa che tutti gli esercenti saranno obbligati a consegnare i propri prodotti su contenitori biodegradabili eliminando definitivamente entro due anni, ogni materiale plastico.
Venezia finalmente si proclama #plasticfree e noi di Venetoinside abbiamo pensato di contribuire promuovendo un turismo sostenibile con uno speciale tour ‘I Slow Venice: vivi un’esperienza di turismo sostenibile a Venezia’. Un’esperienza unica e indimenticabile per scoprire la ‘vera’ Venezia, quella autentica e intima fatta dai suoi abitanti e dai ritmi della nostra tradizione con un occhio però, alla conservazione e alla tutela delle meraviglie della città sull’acqua.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi