- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La tomba di Antonio Canova nella Basilica dei Frari a Venezia
La tomba di Antonio Canova nella Basilica dei Frari a Venezia
Misteri & Leggende
La tomba di Antonio Canova nella Basilica dei Frari a Venezia
Quando si visita la splendida basilica dei Frari a Venezia ci si trova davanti ad una piramide… Cosa ci fa una struttura come questa in una chiesa cristiana?
Si tratta di un monumento funebre, dedicato al grande scultore neoclassico Antonio Canova (1757- 1822). Fu realizzato dai suoi allievi, seguendo un progetto del maestro per un monumento a Tiziano mai realizzato, per custodire il cuore dello scultore, mentre il resto delle sue spoglie si trovano nella sua città natale, Possagno.
La forma inconsueta di questo monumento è un chiaro messaggio per gli ‘Iniziati' dal momento che Antonio Canova faceva parte della Massoneria e la piramide è il simbolo del Grande Architetto dell'Universo (la divinità suprema per i Massoni).
Tutte le statue che adornano la piramide sono anch'esse riferimenti alle dottrine massoniche: partendo da sinistra, l'angelo con le ali aperte è colui che custodisce l'anima ormai volata in cielo; il leone alato addormentato tiene un libro chiuso, simbolo della saggezza che l'artista ha portato con sé; la figura velata è la morte mentre il giovane con la torcia accesa simboleggia l'immortalità che avrà Canova; le due donne con le corone di fiori sono la Speranza e la Carità. Tutte le figure hanno un'espressione estremamente afflitta.
Questo monumento per i visitatori comuni è solo una tomba piuttosto curiosa, mentre per gli iniziati alla Massoneria rappresenta un chiaro messaggio sulla saggezza del ‘fratello' Canova…
Se volete scoprire e visitare altri luoghi insoliti di Venezia, contattateci al più presto! Controlleremo per voi la disponibilità di Francesca, la nostra guida esperta, e preparemo per voi un vero itinerario su misura alla scoperta di Venezia.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi